Mancanza di educazione: una minaccia più grande del terrorismo

Stampa

Si è svolta ad Edimburgo la quindicesima Conferenza dei Ministri dell'Educazione dei 52 paesi membri del Commonwealth. L'incontro di quest'anno ha avuto come tema "Colmare la lacuna: Accesso, inclusione, raggiungere l'obiettivo".
I ministri dell'educazione vogliono raggiungere l'obiettivo di:
- dare accesso a tutti i bambini un'educazione di massima qualità
- assicurare che la loro educazione sia pienamente inclusiva
- massimizzare le loro competenze.
"L'analfabetismo è una minaccia molto più grande del terrorismo" commenta Amartya Sen, premio nobel per l'economia, intervenuto alla conferenza a cui hanno partecipato 40 dei 52 ministri.
"Tutti i bambini e i ragazzi, qualunque sia il loro passato, devono poter partecipare pienamente al processo educativo. Dobbiamo assicurare loro l'accesso all'educazione perché è una delle strade di base per uscire dalla povertà, e un diritto fondamentale" spiega Charles Clarke, del Dipartimento per l'Educazione inglese. "Il tema dell'educazione è centrale nell'agenda del nostro paese così come per tutto il Commonwealth".

Ma non è dello stesso parere Sen, che ricorda come l'analfabetismo sia una forma di insicurezza fisica, che si manifesta poi nelle disuguaglianze di genere, nella mancanza di diritti, nella bassa partecipazione politica e la scarsa conoscenza di norme sanitarie come per la prevenzione dell'Aids. "Queste cose hanno fatto più morti del terrorismo; perfino l'11 settembre 2001 sono morte più persone per colpa dell'Aids che per la violenza umana, compresa quella accaduta a New York".

E all'intervento di Clarke il premio nobel ha opposto il suo dissenso, giudicando "un grave errore la politica del Governo inglese di voler aumentare, invece che ridurre, le scuole basate su credo religioso. C'è bisogno di prestare attenzione ai limitati orizzonti, soprattutto dei bambini, che un'educazione intollerante e illiberale può produrre". [MB]

Altre fonti: Conference of Commonwealth Education Ministers

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad