Mamme nel mondo: tra Nord e Sud / guerra e pace

Stampa

Il divario

Svizzera e Niger si trovano rispettivamente agli antipodi.
In Svizzera il parto è seguito da personale specializzato (nel Niger solo il 18%), il 78% delle donne utilizza una moderna contraccezione e solo il 3 bambini ogni 1000 muoiono entro il primo anno di vita; nel Niger il 5% delle donne utilizza moderni metodi contraccettivi, 159 bambini ogni 1000 muoiono entro il primo anno di vita e, inoltre, il rischio di morire a causa del parto per le donne del Niger è 1000 volte superiore rispetto a quelle svizzere.

Afghanistan in coda

Agli ultimi posti, in coda a 155 paesi, si trova l'Afghanistan. Qui ogni 1000 bambini 165 ne muoiono entro il primo anno di vita, il 92% dei parti non è assistito da personale qualificato, ogni 7 nascite una donna muore a causa del parto.

Il nuovo volto della guerra

Mamme e bambini sono le nuove vittime dei moderni conflitti.
Save the Children sottolinea come il recente rapporto metta in luce il drammatico fallimento della comunità internazionale nel proteggere mamme e bambini in situazioni di guerra.
Si stima, ad esempio che 250.000 donne sono state le vittime di violenze sessuali durante la guerra in Rwanda, solo nel 1992 20.000 donne e ragazze tra i 7 e i 65 anni sono state violentate durante il conflitto nell'ex -Yugoslavia.
Dal 1990 al 200 le ragazze sotto i 18 anni hanno partecipato ai conflitti in almeno 39 paesi: nel 69% dei casi sono stati documentati rapimenti e violenze fisiche per costringere le giovani all'arruolamento.

Mamme costruttrici di pace

Il ruolo della donna e della madre nella costruzione e nel mantenimento della pace sta risultando fondamentale non solo in virtù della forza numerica (si stima che il 70% della popolazione sopravissuta in Rwanda è costituita da donne), ma anche considerando le iniziative attuate.
Sono note le e proteste delle madri dei desaparecidos argentini e quelle delle madri delle vittime di Tiananmen. Jerusalem Link, una federazione di donne palestinesi e israeliane disegnò la piattaforma utilizzata per progettare la negoziazione in occasione del processo di pace di Oslo.

Fonte: Save the Children

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad