Malesia: censura del web

Stampa

La denuncia arriva da Human Rights Watch: il governo della Malesia continua a rendersi colpevole di discriminazioni nei confronti dei media indipendenti. In particolare HRW si riferisce al caso del portale di notizie Malaysiakini, da dieci mesi sotto indagine per aver pubblicato una lettera critica nei confronti di alcune politiche governative. Intanto Privacy International presenta un rapporto sulla censura in internet.

"Malaysiakini è uno dei pochi media indipendenti nel paese" afferma Brad Adams, responsabile di HRW-Asia "la censura di questo sito non riguarda solo chi vi lavora. E' una questione legata al diritto dei cittadini della Malesia di ricevere notizie ed opinioni che non siano filtrate prima dal governo". HRW chiede che le indagini a carico della redazione del sito, che hanno portato anche al sequestro di quindici computer e quattro server, vengano immediatamente terminate.

Il governo della Malesia ha in più occasioni dichiarato che non avrebbe operato alcuna censura in internet ritenendo che in questo modo avrebbe attratto facilmente capitali stranieri nel settore dell'alta tecnologia. Nel 1996 è stato introdotta una legge dove veniva sancita in modo netto questa non interferenza governativa. Legge successivamente in più occasioni disattesa.

Intanto lo scorso settembre è stato pubblicato un nuovo rapporto sulla libertà d'espressione sul web. "Silenced", zittito, il significativo titolo di quest'ultimo che evidenzia come degli ultimi due anni nei 50 paesi monitorati sono cresciute le attività di censura e controllo in internet. E paradossalmente due paesi in passato paladini del cosiddetto "free internet" hanno, dopo l'11 settembre, giustificato pesanti operazioni di censura, sottolinea sempre Privacy International. [DS]

Altre fonti: Privacy International, Informazioni senza Frontiere.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad