Mai più! Fermiamo la violenza sulle donne

Stampa

Amnesty International
pp. 192 - 2004 -   12,00 - Edizioni Gruppo Abele

In ogni parte del mondo, le donne continuano a subire una silenziosa discriminazione che nega loro di essere uguali agli uomini in tutti gli aspetti del vivere quotidiano. Ogni giorno i mezzi di informazione di massa riportano casi di donne vittime di efferata violenza, tanto nel corso dei conflitti armati quanto all'interno delle proprie comunità e nella dimensione familiare e domestica. Per non parlare del sommerso, delle violenze taciute per paura, per impotenza. A questo si aggiungono, poi, gli aborti selettivi e l'infanticidio femminile: il premio Nobel Amartya Sen ha denunciato la "scomparsa"di 60 milioni di donne.

Attraverso una ricca documentazione, rapporti ufficiali e interviste, il rapporto approfondisce in modo chiaro e puntuale la situazione attuale in tema di violazioni dei diritti delle donne, e, in particolare, la relazione tra violenza e povertà, discriminazione e militarizzazione.

Il rapporto, con cui Amnesty International lancia la sua campagna biennale "Mai più violenza sulle donne", indica possibili strade per incidere in modo significativo sulla comunità internazionale e sui governi locali. Un contributo alla lotta coraggiosa che le donne di tutto il mondo hanno condotto contro questo genere di violenza, conquistando insperati cambiamenti sul fronte legislativo, sociale e culturale.
Una denuncia forte, per poter dire "mai più".

Altre fonti: Edizioni Gruppo Abele

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad