www.unimondo.org/Notizie/MSF-rapporto-sui-brevetti-farmaceutici-46636
MSF: rapporto sui brevetti farmaceutici
Notizie
Stampa
In vista della discussione che i 192 paesi partecipanti all'Assemblea Mondiale della Sanità (WHA) terranno "sui diritti di proprietà intellettuale, sull'innovazione e sulla salute pubblica" (Ordine del giorno provvisorio, punto 14.9) MSF pubblica una relazione per correggere alcuni concetti errati, molto diffusi, in materia di brevetti, e sottolinea gli sforzi fatti dai Paesi per superare gli ostacoli all'accesso ai farmaci salvavita , costituiti dai brevetti.
La maggior parte delle leggi sui brevetti dei Paesi in via di sviluppo sono ancor oggi modellate sui sistemi dei paesi sviluppati. Ma nei Paesi sviluppati i brevetti vengono regolarmente portati di fronte a un tribunale e, in alcuni casi, dichiarati nulli. Nei Paesi in via di sviluppo, invece, non è stata istituita una prassi di contestazione dei brevetti. Di conseguenza, i brevetti nulli rimangono in vigore.
"I paesi in via di sviluppo non dovrebbero esitare a verificare e mettere in discussione la validità di brevetti", sostiene Ellen 't Hoen. "In alcuni Paesi, come in Kenya e in Tailandia, sta cominciando ad accadere".
Un esempio citato nella relazione è quello del caso dell'antiretrovirale ddl della Bristol-Myers Squibb (BMS). In uno dei pochi casi di contestazione di un brevetto in un paese in via di sviluppo, la Thai Central Intellectual Property e il tribunale di Commercio Internazionale hanno deciso l'annullamento del brevetto su un particolare dosaggio del farmaco. Nelle sue motivazioni, la corte ha citato la dichiarazione di Doha sul TRIPS e la Pubblica Sanità.
Il rapporto presentato oggi ha anche reso pubbliche tutte le informazioni che MSF ha raccolto su 18 farmaci in 29 paesi, in modo tale che i ministeri della salute e gli acquirenti non-profit possano beneficiarne e non si vedano più costretti ad acquistare inutilmente farmaci più costosi.
MSF fa appello all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e all'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) affinché continuino il loro lavoro, creando un database pubblico e di facile consultazione che fornisca dati completi e trasparenti sui brevetti su farmaci principali. Queste informazioni dovrebbero essere accompagnate da suggerimenti chiari sul modo in cui si possono superare le barriere dei brevetti sulle medicine, e completate da assistenza tecnica.
Il testo completo di questa relazione è reperibile all'indirizzo:
www.accessmed-msf.org. Una sintesi in italiano è disponibile sul sito www.msf.it