MSF: bene il taglio dei prezzi per farmaci Aids, ma più spazio ai generici

Stampa

Medici Senza Frontiere (MSF) ritiene una "buona notizia, ma da analizzare con attenzione" l'annuncio dell'UNITAID e della Fondazione Clinton (Clinton Foundation’s HIV/AIDS Iniziative – CHAI) della riduzione dei prezzi per 41 trattamenti antiretrovirali sia per adulti che pediatrici, ottenuta con le società farmaceutiche.

Tra i vari prezzi diminuiti, uno dei più evidenti è quello del farmaco Tenofovir (TDF). Nel 2006, le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno proposto che gli stati iniziassero ad abbandonare le vecchie terapie basate sulla stavudina, causa di gravi effetti collaterali, a favore di altre meno tossiche basate sull’assunzione di una sola pillola al giorno che contenga il TDF. Fino ad oggi, però, il prezzo elevato del Tenofovir ha impedito l’utilizzo del farmaco su numerosi pazienti che quindi non hanno avuto accesso ad una migliore terapia.

"Questi nuovi costi aiutano a ridurre uno dei maggiori ostacoli a utilizzare il trattamento migliore su tutti i pazienti" - afferma Janice Lee, coordinatrice farmaceutica della campagna Accesso ai farmaci di MSF. "Sfidiamo i donatori e i governi a lanciare questo nuovo trattamento e esortiamo l’OMS a velocizzare il processo di pre-qualificazione del trattamento a base di tre pillole in una e che contiene il Tenofovir".

È inoltre significativo il fatto che il prezzo del lopinavir/ritonavir (LPV/r), per il trattamento annuale di un paziente, sia stato portato al di sotto dei 500 dollari. Il LPV/r è uno degli inibitori di proteasi raccomandato dall’OMS per il trattamento di seconda-linea. Ciò significa che i produttori generici stanno rendendo il costo di questo farmaco fondamentale più accessibile rispetto ai Laboratori Abbott, detentori del brevetto, che negli anni passati hanno limitato molto l’accesso all’LPV/r nei paesi in via di sviluppo. "Ancora una volta, questa caduta dei prezzi dimostra che la competizione tra i produttori generici è l’arma vincente per far diminuire il costo di farmaci salva-vita" - afferma Micelle Childs di MSF.

Mentre Fondazione Clinton-CHAI annuncia che i prezzi per questi nuovi farmaci generici scontati sono aperti ai 70 stati compresi nel suo consorzio, in alcuni di questi paesi i farmaci sono brevettati dalla compagnia ideatrice. Ciò significa che le versioni generiche dei medicinali non possono entrare a meno che non ci sia un accordo volontario, o lo stato non emetta una licenza obbligatoria. Il risultato è in questi paesi i pazienti non avranno accesso alle versioni generiche più economiche. Ciò vale per stati come la Cina, il Sud Africa o la Colombia.

"Per alcuni degli stati inclusi nella lista del CHAI questi prezzi saranno inaccessibili in realtà, questo è il limite dell’annuncio. Finché non sarà presentata una strategia chiara dall’UNITAD e dal CHAI per superare questi impedimenti all’accesso ai farmaci più economici, questa riduzione dei prezzi resterà solo una promessa sulla carta. La proposta dell’UNITAD è di istituire un brevetto generale per i farmaci per l’HIV-AIDS, a disposizione di tutti gli stati in via di sviluppo perché possano beneficiarne. Inoltre, l’OMS dovrebbe assistere sia dal punto di vista amministrativo che tecnico tutti quei paesi che dovranno emettere una licenza obbligatoria

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad