Lungo il Mae Tao, al confine Thailandia-Birmania

Stampa

Foto: A. De Pascale

Testo e foto di Alessandro De Pascale

Provincia di Tak, città di Mae Sot, ufficialmente 100mila abitanti, cui si aggiungerebbero almeno altrettanti birmani, tra rifugiati, clandestini e lavoratori stagionali. Quando a marzo arriviamo in questo piccolo abitato della Thailandia occidentale, al mercato cittadino sono molti i venditori di mercanzie provenienti dall’ex Birmania. Siamo su suolo thai, ma si respira aria birmana. Del resto il confine tra i due Paesi dista una decina di chilometri ed è molto poroso. Volendo evitare i due posti di frontiera terrestri, controllati dai militari, basta arrivare lungo il fiume Moei, che in quest’area segna il confine tra la Thailandia e il Myanmar. Tra la nazione più sviluppata del sud-est asiatico e l’ex Birmania finita dal 1° febbraio 2021 sotto la dittatura di una sanguinaria giunta militare...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad