Locride: Goel, turismo responsabile contro le mafie

Stampa

Sabato 20 dicembre si è tenuta contemporaneamente in molte città italiane la manifestazione 'Io sono Saviano', in sostegno allo scrittore campano minacciato di morte dalla camorra. Teleconferenze, letture pubbliche del libro e dibattiti hanno animato le piazze e le strade. A Roma l'evento si è svolto in piazza Farnese. Presenti, tra gli altri, anche don Marcello Cozzi, coraggioso sacerdote lucano aderente a Libera. Non è potuto essere presente invece Pino Masciari perché, come dichiarato alla stampa da alcuni amici, "non ha più la scorta. Lo Stato non gli garantisce il necessario sostegno".

Pino Masciari è un imprenditore calabrese di 51 anni. Nel 1992 si rifiuta di pagare il pizzo e denuncia l’attività estorsiva della ‘ndrangheta. Il 18 ottobre 1997, per proteggere lui, la moglie e i due figli, viene inserito in un programma speciale di protezione dei testimoni di giustizia. Negli anni, per sostenere le sue denunce, nasce un comitato di "Amici di Pino". Il coraggio di Pino è diventato esempio, e sprone per molti altri, della denunci dell’estorsione e del racket mafioso. Masciari è stato anche invitato a convegni, dibattiti, incontri nelle scuole per raccontare la sua vicenda.

Il 18 settembre 2008 il presidente della Commissione Centrale di Protezione, Alfredo Mantovano comunica a Pino Masciari “per tramite del Servizio Centrale di Protezione- Roma, la revoca della scorta per i suoi spostamenti, autorizzandolo “a muoversi in autonomia da solo e con mezzi propri”, confermando quando avviene dal 1° febbraio 2005, giorno dal quale Pino Masciari è uscito dal programma di protezione. Il comitato “Amici di Pino” definisce la decisione di Mantovano intimidatoria, e denuncia i rischi per la sua vita, a seguito del provvedimento. In risposta ad un’iniziale smentita del rappresentante politico, il blog del comitato pubblica integralmente il verbale di comunicazione giunto all’imprenditore calabrese. Dal 20 settembre scorso, in occasione di un incontro pubblico a Bergamo, gli "Amici di Pino" accompagnano Pino Masciari in ogni incontro pubblico, realizzando una “difesa popolare nonviolenta” dell’imprenditore. Il 18 dicembre scorso si è svolta, quattro anni dopo il ricorso di Pino Masciari, la prima udienza dinanzi al TAR del Lazio: sono trascorsi quattro anni per sedersi davanti al giudice del Tar del Lazio quando solitamente, dall’esposto, trascorrono sei-otto mesi.

Un'altra realtà calabrese che, tra mille difficoltà, prosegue la propria coraggiosa lotta è costituita dalle Cooperative della Locride. Le ultime settimane sono state foriere di diverse novità per le cooperative Goel. Il 23 dicembre è stato presentato ufficialmente sul sito web "I viaggi del Goel: turismo sociale responsabile". Il tour operator si è proposto l'obiettivo di realizzare viaggi in tutto il territorio nazionale per collaborare con "altri territori e altre realtà di cambiamento, a nord come a sud, accomunate dall'idea di fare del turismo un'occasione di crescita e maturazione sociale". Si cercherà di promuovere "una vera conoscenza della Locride e della Calabria, terra con un grande patrimonio storico e naturale, ma spesso conosciuta solo per gli episodi di cronaca". Le offerte sono già disponibili sul sito http://turismo.responsabile.coop.

In precedenza Vincenzo Linarello, presidente del Consorzio Sociale GOEL, ha annunciato che il 1° marzo prossimo, ad un anno dalla prima grande manifestazione, l'Alleanza per la Locride tornerà in piazza a Crotone. Gli aderenti al manifesto dell'Alleanza, sottoscritta da 2800 privati e 678 enti e associazioni "riporteranno in quella occasione il lavoro svolto in questo anno e la programmazione delle future attività, sia in Calabria che nel resto d'Italia".

Alessio Di Florio

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad