Liberia: embargo sul legname di guerra

Stampa

ll consiglio di sicurezza dell'Onu ha deciso di bandire dal prossimo 7 luglio le esportazioni di legname dalla Liberia.

L'embargo sul legname si unisce a quelli già sanciti in precedenza su armi e diamanti. Secondo il testo della decisione l'embargo è stato promosso perché il Governo liberiano non ha dimostrato che i profitti dell'industria del legname siano "usati per legittime finalità sociali, umanitarie e di sviluppo".

Già nel 2000 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite pubblicò un rapporto che prova il legame tra traffico del legno e traffico di armi verso la Sierra Leone. Ciò nonostante l'Italia, che fino al '97 importava quantità insignificanti di legno liberiano, a partire dal 1998 ha incrementato vertiginosamente le importazioni da questo paese, esattamente nello stesso periodo in cui il traffico di legno ha iniziato a costituire uno dei principali mezzi per foraggiare la guerra civile in Sierra Leone.

Ora Greenpeace e le altre associazioni promotrici della campagna per fermare l'importazione del legname liberiano chiedono al governo italiano di emanare un provvedimento di blocco immediato delle importazioni di legname liberiano senza attendere la data del 7 luglio prevista dalla decisione Onu.
Fonti: Allafrica, Greenpeace, World Rainforest Movement;

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad