Liberia: abbandonato l'ultimo ospedale pubblico di Monrovia

Stampa

Lo staff e i pazienti dell'unico ospedale pubblico di Monrovia sono stati costretti ad abbandonare la struttura. Il Redemption Hospital, ospedale con 130 posti-letto, supportato da Medici Senza Frontiere (MSF), si trova sulla linea del fronte di questa
nuova ondata di violenti scontri che stanno devastando la città. Prima che i pazienti e lo staff fossero costretti a fuggire, l'ospedale aveva raggiunto la capacità massima di accoglienza dei feriti.

Il capo-missione di MSF in Liberia, Alain Kassa, ha cercato di raggiungere il Redemption nel pomeriggio di ieri. Ha descritto la situazione disperata che avvolge il nord della città. "Ci sono corpi in mezzo alla strada e l'odore della morte è ovunque." Il team di MSF ha trovato alcuni pazienti fuggiti in ambulanza, altri sono stati trasportati dallo staff o dai parenti, addirittura alcuni sono stati trasportati con la carriola.

In città, circa un milione di persone è in movimento. Molte sono persone sfollate da diversi anni e si trovano sul filo del rasoio sulla costa a sud di Monrovia. "Molte persone provengono da campi profughi dove l'ultima distribuzione di cibo è avvenuta diversi mesi fa. Ora sono stati nuovamente
costretti a fuggire per sei giorni senza nulla da mangiare. Qui in città, non troveranno neanche quel poco che riuscivano a procacciarsi nella foresta," aggiunge Alain Kassa. Alcuni stanno di nuovo abbandonando la città, nella direzione di Kakata (Nord-est).

MSF, insieme ad altre organizzazioni, fornisce assistenza agli sfollati che si sono rifugiati nello stadio e inizierà a lavorare, nella giornata di oggi, al ripristino di un sistema d'emergenza per la fornitura di acqua potabile. In altre parti della città, la maggior parte delle cliniche di MSF continua a funzionare in condizioni estremamente difficili. A Mamba Point, nella zona sud della città, il team di MSF sta allestendo una nuova
clinica per gli sfollati.

Ma le cliniche non sono in grado di effettuare ricoveri. Secondo il coordinatore medico di MSF a Monrovia, Naalie Civet, la situazione potrebbe drammaticamente peggiorare nell'immediato futuro: "Non ci sono più ospedali pubblici a cui si possano rivolgersi i civili. Molte persone sono allo stremo e rischiano di morire per strada. Il pericolo di epidemie è molto alto. Il colera è endemico, con picchi nella stagione delle piogge, come adesso; sovraffollamento, mancanza di cibo, di acqua potabile e la totale assenza di assistenza sanitaria favoriranno un rapido peggioramento della situazione. Inoltre, abbiamo registrato il primo caso di morbillo nella nostra clinica di Clara Town." Colera e morbillo sono fra le principali cause di morte in Africa.

Fonte: Medici Senza Frontiere

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad