Legge 185: Modifica definitiva alla Camera

Stampa

Il 27 maggio scorso, infatti, le commissioni Difesa ed Esteri hanno dato parere favorevole alla ratifica dell'Accordo quadro per la ristrutturazione dell'industria europea della difesa approvato dalla Camera e modificato dal Senato e che comporta modifiche alla legge 185. Il mandato positivo al relatore è stato dato con un solo voto di differenza (16 a 15) sucitando così rammarico da parte delle associazioni della Campagna "Difendiamo la 185". Tonio Dell'Olio, portavoce della Campagna, sostiene che "sebbene qest'ultimo giro di boa al parlamento risulterà ininfluente sull'esito finale, sarebbe stata questa un'occasione importante sul piano politico per ribadire il manifestato dissenso alle modifiche della legge che ridurrà la trasparenza in una materia così delicata come il commercio delle armi".

Riunitasi a Roma per fare il punto della situazione, la Campagna in Difesa della 185 ha inviato in occasione del voto finale alla Camera una lettera aperta. In essa si chiede che venga attuato l'Odg 0.1547/1/3a e 4a approvato al Senato che impegna il Governo a promuovere un incontro annuale con le associazioni non governative impegnate in materia di rispetto dei diritti umani, per discutere con loro i contenuti della relazione annuale al Parlamento redatta ai sensi dell'articolo 5 della legge 9 luglio 1990 n.185; si chiede inoltre di ribadire la validità dell'Odg approvato alla Camera sulla convocazione delle associazioni sulla relazione 2002 e di dar seguito a questa duplice assunzione di responsabilità convocando prima della chiusura estiva del Palamento, un incontro sulla relazione 2002 sul Commercio delle armi.

prosegue comunque il suo impegno nella diffusione di informazioni riguardanti il commercio delle armi e nella sensibilizzazione dei parlamentari. Tra le recenti azioni proposte c'à l'invio di una lettera aperta appunto ai parlamentari in occasione del prossimo voto alla camera. In essa si chiede venga fatto proprio l'odg 0.1547/1/3ェ e 4ェ approvato al Senato che impegna il Governo a promuovere un incontro annuale con le associazioni non governative impegnate in materia di rispetto dei diritti umani, per discutere con loro i contenuti della relazione annuale al Parlamento redatta ai sensi dell'articolo 5 della legge 9 luglio 1990 n.185; si chiede inotre di ribadire la validità dell'odg approvato alla Camera sulla convocazione delle associazioni sulla relazione 2002 e di dar seguito a questa duplice assunzione di responsabilità convocando prima della chiusura estiva del Palamento, un incontro sulla relazione 2002 sul Commercio delle armi.

185:

Nonostante il grande interesse della società civile sui temi del disarmo sembra comunque che il Parlamento abbia abbracciato ormai quasi definitavmente gli accordi di Farnborough sull'industria europea della difesa che modifica anche la legge 185 sul commercio delle armi.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad