www.unimondo.org/Notizie/Legambiente-L-ambiente-priorita-nell-agenda-politica-veglieremo-sulla-BreBeMi-131801
Legambiente: “L’ambiente priorità nell’agenda politica, veglieremo sulla BreBeMi”
Notizie
Stampa
Tra le numerose reazioni da parte delle associazioni all’annuncio del Governo Monti, si aggiunge quella di Greenpeace, Legambiente e WWF che, nel congratularsi con Corrado Clini per la nomina a ministro dell’Ambiente chiedono “un cambio di direzione nelle politiche italiane sull’ambiente a partire da quelle sui cambiamenti climatici”.
Si tratta di poliche che - come notano le tre associazioni ambientaliste - “fino ad oggi, sono state portate avanti secondo una linea di sostanziale freno rispetto agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e di sviluppo delle rinnovabili e dell'efficienza. Quella sulla riduzione delle emissioni climalteranti è una partita importantissima dalla quale dipendono tutti gli equilibri del pianeta, anche economici, e per questo ci aspettiamo che vengano del tutto abbandonate le tesi negazioniste circolate e sostenute fino ad oggi. Ci auguriamo che il nuovo ministro possa segnare una sostanziale discontinuità, per riuscire finalmente a battere gli interessi degli inquinatori, nell'interesse generale del Paese”.
“Ci aspettiamo che – hanno aggiunto le associazioni – da profondo conoscitore della macchina ministeriale, Clini possa restituire anche il ruolo e il profilo da protagonista che il Ministero dell’Ambiente ha perso negli ultimi anni e rilanciarlo come dicastero strategico per uscire dalla crisi economica, dando un vigoroso impulso alla green economy e affrontando seriamente il dissesto idrogeologico. Il Ministero dell’Ambiente – concludono Greenpeace, Legambiente e WWF – così come quello dei Beni culturali sono una fucina strategica per il Paese ed è positivo che siano stati mantenuti così come che sia stato istituito un Ministero per la Coesione Territoriale affidato a una figura di grande competenza”.
Intanto Legambiente Lombardia intende vigilare sui finanziamenti all'autostrada BreBeMi (l'autostrada che dovrebbe collegare direttamente Brescia e Milano) e chiede a Corrado Passera, neo ministro delle Infrastrutture di “non coprire le voragini del project financing delle autostrade lombarde. Al centro dell'azione di Governo deve esserci la tutela e il rilancio del trasporto pubblico”.
“Da sempre denunciamo progetti devastanti per il territorio lombardo, in primo luogo quelli di nuove autostrade” – dichiara Dario Balotta, responsabile trasporti di Legambiente Lombardia. “Ma sappiamo anche che la chiusura dei project financing di queste infrastrutture è ancora in fase di negoziazione, perchè si tratta di opere realizzate senza il sostegno di adeguate previsioni di traffico: è per questo ad esempio che BreBeMi ha già dovuto attingere abbondantemente ad anticipazioni garantite dallo Stato, visto che alle stesse banche cominciano a non tornare i conti, alla luce del loro crescente stato di crisi”.
Al nuovo ministro delle infrastrutture, Corrado Passera, gli ambientalisti augurano “di non lasciarsi indurre in tentazione dai suoi legami con Banca Intesa, istituto bancario che detiene quasi il 40% delle azioni di Brebemi Spa, oltre a partecipazioni importanti anche in TEM e Pedemontana”. Ed in ogni caso gli assicurano il conforto della loro attenta vigilanza. “Siamo molto preoccupati per il possibile conflitto di interessi che potrebbe vedere coinvolto chi fino a ieri di mestiere dirigeva la principale banca coinvolta negli investimenti in infrastrutture nel Nord Italia, agendo sia come gestore autostradale che come istituto di credito” – dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, riferendosi al neo ministro Corrado Passera. “Vigileremo attrezzando una task force di esperti, attivisti e legali per contrastare ogni possibile tentazione di concedere indebiti aiuti a quelle stesse banche che, fino ad oggi, avevano frenato su investimenti avventati in infrastrutture tanto devastanti quanto poco utili, come BreBeMi”.
“BreBeMi è l'esempio più lampante di investimento sbagliato – scrive Legambiente Lombardia: partita con un preventivo pari a circa 900 milioni di euro, il costo attuale dell'opera è salito a 2400 milioni di euro, ma già le banche hanno fatto sapere che la concessione di crediti nel nuovo contesto finanziario richiederà rinegoziazioni e quindi prevedibili ulteriori aumenti. Una spesa enorme e ingiustificata, dal momento che BreBeMi è un doppione dell'autostrada Milano-Brescia e che quest'ultima, con la realizzazione della quarta corsia, ha risolto i suoi problemi di congestione. Difficile pensare ad un rientro finanziario dell'investimento in tempi ragionevoli, a fronte di una previsione di domanda modesta”. “Ci auguriamo che il Ministro metta da parte gli inutili doppioni autostradali - conclude Di Simine - ponendo al centro della sua agenda la soluzione del vero ritardo italiano, che è quello relativo al servizio di trasporto pubblico di persone e merci: la mobilità collettiva e sostenibile è la vera infrastruttura di cui il Paese ha bisogno per diventare più efficiente e competitivo”. [GB]