www.unimondo.org/Notizie/Lebbra-Giornata-mondiale-per-i-diritti-dei-malati-discriminati-93022
Lebbra: Giornata mondiale per i diritti dei malati discriminati
Notizie
Stampa
Si celebra oggi, 25 gennaio, la 56ma 'Giornata mondiale dei malati di lebbra' promossa dalla Chiesa cattolica che è diventata un appuntamento internazionale istituito da Raoul Follereau nel 1954 e riconosciuto ufficialmente dalle agenzie dell'Onu. Circa 700 persone si ammalano ogni giorno di hanseniasi (dicitura corretta per definire la "lebbra") e sono 254mila i casi registrati nel mondo nel 2007 tra cui un'alta percentuale di bambini.
"La ricorrenza - afferma L'Aifo - assume quest'anno un valore ancora più elevato alla luce dell'importante 'Dichiarazione dell'United Nations Human Rights Council' (Unhrc), approvata il 18 giugno 2008, con la quale si riconoscono ufficialmente a livello internazionale i diritti umani dei malati di lebbra e dei loro familiari e si sollecitano gli Stati ad intraprendere le dovute iniziative atte a tutelarli e promuoverli".
Tra le iniziative organizzate per la Giornata mondiale grande importanza assumono gli incontri di sensibilizzazione presso scuole, parrocchie ed altre istituzioni svolti in tutta Italia dai "Testimoni della Solidarietà", persone direttamente impegnate nei progetti Aifo all’estero, che per l’occasione si fanno promotrici di consapevolezza presso la società civile, testimoniando il loro servizio agli ultimi.
"Anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Santo Padre, hanno rivolto un saluto all'Aifo per tale ricorrenza, a testimonianza del ruolo di primo piano che l'Aifo continua a ricoprire a livello internazionale" - sottolinea l'Aifo. Queste le parole pronunciate da Papa Benedetto XVI in occasione dell'Angelus dello scorso 27 gennaio: "Oggi si celebra la Giornata mondiale dei malati di lebbra, iniziata 55 anni fa da Raoul Follereau. A tutte le persone che soffrono per questa malattia rivolgo il mio affettuoso saluto assicurando una speciale preghiera, che estendo a quanti, in vari modi, si impegnano al loro fianco, in particolare ai volontari dell'Associazione Amici di Raoul Follereau". La 56a Giornata mondiale dei malati di lebbra gode della collaborazione ufficiale di Banca Etica, Agesci, Gifra (Gioventù Francescana), Sism (Segretariato italiano degli studenti di Medicina), Aiac (Associazione Italiana Allenatori di Calcio) e della Lega Calcio italiana.
In occasione della 'Giornata mondiale dei malati di lebbra', il 25 gennaio oltre 4000 volontari dell’Aifo distribuiranno nelle piazze italiane il "Miele della Solidarietà", vasetti di miele proveniente dai circuiti del Commercio Equo e Solidale, in collaborazione con Commercio Alternativo.Inoltre, quest'anno è stato coinvolto nelle iniziative dell'Aifo anche il mondo del calcio nazionale.
Negli stadi italiani di serie A e B, nella giornata di campionato del 24 e 25 gennaio, sarà esposto prima della partita uno striscione dell'Aifo con lo slogan "Vinciamo insieme la partita contro la lebbra". L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Lega Calcio e con l'Aiac, Associazione italiana allenatori di calcio. Durante e dopo le partite gli allenatori che aderiscono all'iniziativa indosseranno la sciarpa dell'Aifo per sensibilizzare i tifosi all'impegno comune per vincere la lebbra. La 56a Giornata mondiale dei malati di lebbra sarà in particolare dedicata all'India, il paese che registra il più alto numero di nuovi casi ogni anno. [GB]