Le richieste della società civile a Lamy

Stampa

La Campagna Questo mondo non è in vendita e la Rete europea Seattle to Brussels, impegnate sui temi che saranno trattati durante la V conferenza ministeriale del WTO a Cancun dal 10 al 14 settembre prossimi, hanno consegnato al Viceministro per il Commercio con l'estero Adolfo Urso e ai ministri dell'Unione europea e al Commissario al commercio Pascal Lamy le richieste della società civile internazionale.

Nel documento consegnato oggi a Palazzo dei Normanni, sede del vertice dei ministri che decideranno la linea dell'Unione europea per la ministeriale di Cancun, sono esplicitate le seguenti richieste:

- I ministri del commercio dell'Unione europea devono ritirare il loro sostegno all'inizio dei negoziati sui nuovi temi (liberalizzazione degli investimenti all'estero, politiche sulla competizione e appalti pubblici internazionali). Questo vuol dire una revisione del mandato negoziale conferito dal Consiglio al Commissario Lamy nel 1999, prima della terza ministeriale del WTO a Seattle.

- I ministri devono smettere di impegnarsi in strategie per "accordi ingannevoli". I ministri sono invitati a rispettare gli impegni precedentemente presi per ridurre il dumping sui sussidi e per muoversi nella direzione di un'agricoltura più sostenibile senza richiedere come contropartita delle ulteriori concessioni da parte dei paesi in via di sviluppo.

- I ministri devono sostenere l'agenda per rivedere e riformare
radicalmente le esistenti regole sul commercio piuttosto che forzare l'avvio di un nuovo insieme di negoziati che la maggior parte dei paesi in via di sviluppo non vuole.

- I ministri devono assumersi le loro responsabilità per quel che
riguarda le proprie decisioni nel periodo di avvicinamento alla
ministeriale di Cancun. Si incoraggiano quindi i paesi membri dell'Ue a far sentire le loro preoccupazioni in merito all'attuale posizione della Commissione europea sui nuovi temi ed a sostenere un'agenda negoziale europea che risponda maggiormente alle preoccupazioni dei cittadini dell'Unione ed alle richieste di riduzione della povertà e di sviluppo sostenibile.

Fonte: Campagna Questo mondo non è in vendita

Approfondimento: Piattaforma presentata dalla campagna

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad