Le imprese alternative

Stampa

Principi e organizzazione delle economie solidali
di Luis Razeto
pp. 192 - 2004 -   12,00

Anche nell'economia l'emergere del nuovo è motivo di speranza per un futuro sostenibile. In molti paesi del mondo sono sempre più numerose le persone e le organizzazioni che praticano varie forme di economia alternativa. Di fronte agli squilibri economici, ecologici, psicologici e spirituali, l'alternativa non è più soltanto un ideale, ma una necessità.

'Le imprese alternative' presenta le basi concettuali e l'organizzazione delle economie alternative e solidali, fondate sul 'fattore C': cooperazione, collettività, collaborazione. Diviso in 12 unità, questo studio illustra e analizza diverse realtà di microeconomia: la famiglia come unità economica, le comunità contadine, le organizzazioni economiche popolari e i laboratori di autosussistenza, le cooperative, le imprese autogestite dai lavoratori, le associazioni senza fini di lucro.

Non bisogna inventare dal nulla nuovi modelli di impresa corrispondenti a un nuovo modo di fare economia, ma osservare e scoprire soggetti e comportamenti economici nei quali una nuova economia è già in germe. Sullo sfondo di un consumismo e di una globalizzazione che si pongono come modello unico, la prima grande sfida consiste nel rendere visibile l'alternativa, già presente e operante nella realtà.

Fonte: EMI

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad