www.unimondo.org/Notizie/Le-imprese-alternative-64726
Le imprese alternative
Notizie
Stampa
Principi e organizzazione delle economie solidali
di Luis Razeto
pp. 192 - 2004 - 12,00
Anche nell'economia l'emergere del nuovo è motivo di speranza per un futuro sostenibile. In molti paesi del mondo sono sempre più numerose le persone e le organizzazioni che praticano varie forme di economia alternativa. Di fronte agli squilibri economici, ecologici, psicologici e spirituali, l'alternativa non è più soltanto un ideale, ma una necessità.
'Le imprese alternative' presenta le basi concettuali e l'organizzazione delle economie alternative e solidali, fondate sul 'fattore C': cooperazione, collettività, collaborazione. Diviso in 12 unità, questo studio illustra e analizza diverse realtà di microeconomia: la famiglia come unità economica, le comunità contadine, le organizzazioni economiche popolari e i laboratori di autosussistenza, le cooperative, le imprese autogestite dai lavoratori, le associazioni senza fini di lucro.
Non bisogna inventare dal nulla nuovi modelli di impresa corrispondenti a un nuovo modo di fare economia, ma osservare e scoprire soggetti e comportamenti economici nei quali una nuova economia è già in germe. Sullo sfondo di un consumismo e di una globalizzazione che si pongono come modello unico, la prima grande sfida consiste nel rendere visibile l'alternativa, già presente e operante nella realtà.
Fonte: EMI