Le due facce del ddl sull’ingresso in Italia dei lavoratori stranieri

Stampa

Foto: Unsplash.com

Mentre i senatori  lavoreranno nelle Commissioni, la Camera si riunirà in plenaria per votare il ddl 2088​  di conversione in legge del decreto-legge n. 145 del 2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”.

Un testo di legge particolarmente discusso in Parlamento tra le forze politiche e nelle numerose audizioni di queste settimane di esperti, delle rappresentanze sociali e  datoriali, e delle associazioni di Terzo settore. 

Il testo, se così si può dire, presenta due facce: una di semplificazione nella gestione degli ingressi di lavoratori stranieri regolari con alcune scelte anche condivisibili; e l’altra, di contrasto ai nuovi arrivi con un approccio securitario, a mio parere inutile e dispendioso.

Vediamo gli elementi di positività. È prevista un’accelerazione delle procedure attraverso la digitalizzazione di alcune fasi del procedimento amministrativo. Il  ddl prevede  click day  differenziati a seconda dei settori e non per Regioni come si era ipotizzato inizialmente; rafforza i controlli sulle aziende prevedendo una precompilazione delle domande prima dei click day  per sottoporre a verifica il datore di lavoro richiedente; saranno sanzionati gli imprenditori che nel triennio precedente hanno attivato la  procedura di richiesta per   lavoratori stranieri senza poi sottoscrivere veri contratti.  Il lavoratore straniero stagionale potrà prolungare la propria permanenza per la ricerca di un nuovo impiego entro 60 giorni dalla scadenza dell’ultimo contratto.  Aumenta in via sperimentale   la quota di badanti  per il 2025,  10mila unità lavorative in più, assieme ai 165 mila nuovi ingressi.  Il disegno di legge  introduce uno speciale permesso di soggiorno di sei mesi per i lavoratori stranieri riconosciuti vittime di caporalato e un sistema di protezione aggiuntivo per chi denuncia casi di sfruttamento o collabora attivamente nelle attività di accertamento...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad