Le carte dei diritti

Stampa

Di Anselmo Palini - Ed. La Scuola, Brescia 2003, pp. 128, euro 9,50

L'età contemporanea ha visto la nascita dei grandi documenti internazionali sui diritti umani, in particolare la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo", approvata il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite.

Oggi tuttavia assistiamo ancora, in ogni angolo della terra, a gravi e diffuse violazioni dei più elementari principi di umanità, in evidente contraddizione con i testi sui diritti ormai sottoscritti da tutti gli Stati del mondo. Ogni giorno sui quotidiani possiamo leggere resoconti di discriminazioni, massacri, torture, sparizioni violente. Permane, dunque, un alto divario tra il piano delle Dichiarazioni e quello della realtà concreta.

Il testo permette di ripercorrere il lungo e contrastato cammino compiuto dall'umanità per giungere al riconoscimento della dignità di ogni essere umano e dei diritti che gli sono propri. La novità e la particolare importanza di questo libro consistono nel fatto che le "carte dei diritti" sono messe al centro del lavoro di analisi storica. Si viene così a colmare una lacuna nella didattica della storia, che finora ha sempre accostato solo marginalmente le problematiche connesse al tema dei diritti e al loro progressivo delinearsi nel corso del tempo.

Vengono presi in esame in questo libro i più importanti documenti che hanno segnato delle tappe significative nel cammino verso un sempre più elevato livello di civiltà: dal codice di Hammurabi al Decalogo, dalle leggi delle XII Tavole all'editto di Rotari, dalla Magna Charta Libertatum ai documenti della rivoluzione americana, dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino alla Dichiarazione approvata dalle Nazioni Unite nel 1948.

Un particolare approfondimento viene poi proposto per i diritti dei bambini e per i diritti delle donne, in considerazione del fatto che ancora oggi, in diverse parti del mondo, tali diritti sono calpestati o addirittura non riconosciuti.

Ognuna delle quattro parti in cui è diviso il testo - età antica, età medioevale, età moderna, età contemporanea - è corredata da alcune verifiche di apprendimento e da proposte di ricerca, che offrono preziosi spunti per la discussione e l'approfondimento.

Si tratta di un testo particolarmente utile per gli studenti della scuola media inferiore, che possono operare un primo approccio a queste tematiche, e per quelli della scuola media superiore, che invece possono realizzare un maggiore e più preciso approfondimento di carattere storico.

Edizioni La scuola

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad