Le carte dei diritti

Stampa

Di Anselmo Palini - Ed. La Scuola, Brescia 2003, pp. 128, euro 9,50

L'età contemporanea ha visto la nascita dei grandi documenti internazionali sui diritti umani, in particolare la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo", approvata il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite.

Oggi tuttavia assistiamo ancora, in ogni angolo della terra, a gravi e diffuse violazioni dei più elementari principi di umanità, in evidente contraddizione con i testi sui diritti ormai sottoscritti da tutti gli Stati del mondo. Ogni giorno sui quotidiani possiamo leggere resoconti di discriminazioni, massacri, torture, sparizioni violente. Permane, dunque, un alto divario tra il piano delle Dichiarazioni e quello della realtà concreta.

Il testo permette di ripercorrere il lungo e contrastato cammino compiuto dall'umanità per giungere al riconoscimento della dignità di ogni essere umano e dei diritti che gli sono propri. La novità e la particolare importanza di questo libro consistono nel fatto che le "carte dei diritti" sono messe al centro del lavoro di analisi storica. Si viene così a colmare una lacuna nella didattica della storia, che finora ha sempre accostato solo marginalmente le problematiche connesse al tema dei diritti e al loro progressivo delinearsi nel corso del tempo.

Vengono presi in esame in questo libro i più importanti documenti che hanno segnato delle tappe significative nel cammino verso un sempre più elevato livello di civiltà: dal codice di Hammurabi al Decalogo, dalle leggi delle XII Tavole all'editto di Rotari, dalla Magna Charta Libertatum ai documenti della rivoluzione americana, dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino alla Dichiarazione approvata dalle Nazioni Unite nel 1948.

Un particolare approfondimento viene poi proposto per i diritti dei bambini e per i diritti delle donne, in considerazione del fatto che ancora oggi, in diverse parti del mondo, tali diritti sono calpestati o addirittura non riconosciuti.

Ognuna delle quattro parti in cui è diviso il testo - età antica, età medioevale, età moderna, età contemporanea - è corredata da alcune verifiche di apprendimento e da proposte di ricerca, che offrono preziosi spunti per la discussione e l'approfondimento.

Si tratta di un testo particolarmente utile per gli studenti della scuola media inferiore, che possono operare un primo approccio a queste tematiche, e per quelli della scuola media superiore, che invece possono realizzare un maggiore e più preciso approfondimento di carattere storico.

Edizioni La scuola

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad