Le alternative di pace tra i missili di guerra

Stampa

La Corea del Nord ha annunciato che riattiverà "immediatamente" l'impianto per la costruzione di armi nucleari 'congelato' in base agli accordi di Ginevra del 1994. Il paese è stato coinvolto in un blocco di un suo mercatile con carico di missili con direzione lo Yemen. Dal Transnational Foundation for Peace and Future Research arrivano le domande sul perchè solo ora l'amministrazione Bush stia obbligando tre milioni di soldati e civili a fare un vaccino contro eventuali attacchi chimici. La scadenza di prenotazione per la delegazione di pace a Baghdad prevista per il periodo 26 dicembre - 2 gennaio è fissata a domenica 15 dicembre. Intanto il M.I.R., il Movimento Internazionale di Riconciliazione ha scritto una lettera aperta agli alpini sottolineando che ancora una volta "sono stati ingannati e mandati a soffrire ed a morire, male armati e male equipaggiati, per ragioni che nulla avevano a che fare con quello che loro avevano raccontato". Sabato 14 si terranno a Prato e a Reggio Emilia due biciclettate nonviolente di sensibilizzazione sul nesso guerra-petrolio-automobili, e di un invito a cercare e a praticare alternative alla nostra dipendenza dai prodotti petroliferi. E per festeggiare il trentesimo anniversario per l'approvazione della prima legge che in Italia ha riconosciuto ai giovani l'opportunità di dichiararsi obiettori di coscienza al servizio militare, l'Ass. Obiettori Nonviolenti promuove il IV congresso nazionale, del modello di difesa del paese, della costruzione della pace e del ruolo del nuovo servizio civile.
Pubblicato il: 13.12.2002
" Fonte: » Un ponte per, M.I.R., Obiettori Nonviolenti, Misna;
" Approfondimento: » Dossier Crisi Globale;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad