Le ONG italiane in Macedonia

Stampa

L'Osservatorio sui Balcani ha presentato in questi giorni l'esito di una ricerca sull'intervento non governativo italiano in Macedonia. L'indagine, curata da Luisa Chiodi e ripresa anche dal settimanale "Famiglia Cristiana" e dall'agenzia di stampa Ansa-Balcani, cerca di capire, attraverso il resoconto diretto di responsabili ed operatori delle ONG italiane, cos'è stato realizzato in Macedonia negli ultimi anni dalla solidarietà italiana e quali sono le potenzialità di intervento alla vigilia di una probabile nuova fase di presenza internazionale. Infatti, se la Macedonia era l'unico paese della ex-Jugoslavia che fino a sei mesi fa si era salvato dalla violenza etnica, ora con il precipitare del conflitto, si prepara ad una nuova presenza diretta sul campo; con i militari, innanzitutto, ma anche con le organizzazioni civili impegnate nelle diverse fasi della ricostruzione.
Pubblicato il: 29.08.2001
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani, Famiglia Cristiana, Ansa Balcani;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad