Lavoro povero: in Italia colpisce (almeno) 12 lavoratori su 100

Stampa

Foto: Unsplash

Crisi finanziaria e recessione, crisi energetica, pandemia, guerra, inflazione. Dal 2008 al 2020 l’Italia è stata colpita da una crisi dietro l’altra e l’impatto è stato pesantissimo sulle famiglie e sui lavoratori che ne hanno risentito in termini di impoverimento, di perdita del potere d’acquisto e della sicurezza sociale.

E le reti di protezione sociale, storicamente sbilanciate a favore dei lavoratori anziani stabili a tempo indeterminato, si sono rivelate insufficienti per fronteggiare i bisogni di giovani, donne e stranieri, i più numerosi tra i working poor, i lavoratori poveri.

L’analisi è della Campagna Abiti Puliti (la sezione italiana della Clean Clothes Campaign, rete internazionale che riunisce organizzazioni a difesa di diritti umani, lavoratori e sindacati nel settore dell’abbigliamento), che in una tavola rotonda sulla povertà lavorativa ha diffuso un aggiornamento del suo rapporto “Il salario dignitoso è un diritto universale. Una proposta per l’Italia, a partire dal settore moda“, pubblicato nel 2022.

Due anni fa, infatti, l’organizzazione aveva presentato il tema del salario minimo come questione urgente su cui intervenire per affrontare la povertà lavorativa e la disuguaglianza in Italia a partire dalla filiera della moda. E oggi chiama a raccolta cittadini, organizzazioni, sindacati, imprese, ricercatori e studenti per capire quali sono i dati reali sui lavoratori poveri e quali sono le possibili soluzioni.

Povertà assoluta: i dati Istat

I dati dell’Istat relativi al 2022 parlano di oltre 5,6 milioni di persone (2,18 milioni di famiglie) in povertà assoluta. Un dato in crescita rispetto al 2021 anche a causa dell’inflazione, che ha ridotto il potere di acquisto dei salari. L’Italia è l’unico Paesedell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) in cui i salari medi sono diminuiti.

La questione non è nuova, come scrive la Campagna Abiti Puliti:

«Un problema strutturale di lunga data, generato dal cambiamento del mercato del lavoro sempre più flessibile e precario, come emerge plasticamente dalla stessa indagine Istat, la quale mostra come l’incidenza della povertà assoluta riguardi anche chi lavora, con il 14,7% di famiglie operaie e l’8,5% di famiglie con un lavoratore autonomo sotto la soglia di povertà. Avere un lavoro non mette più al riparo dalla povertà, visto che il 50% delle famiglie in povertà relativa include un lavoratore con un reddito insufficiente a soddisfare i bisogni del nucleo familiare».

Questa situazione, come è facile immaginare, non riguarda i manager: nel 1980 quelli più pagati guadagnavano 45 volte lo stipendio di un loro operaio, nel 2008 416 volte e nel 2020 649 volte...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad