Lavoro: 2 milioni all'anno di morti bianche

Stampa

Circa 2 milioni di morti all'anno nel mondo, compresi 12mila bambini, a causa di 270 milioni di incidenti sul lavoro (di cui 355mila mortali) o di malattie professionali; in media, 5mila persone muoiono ogni giorno nel pianeta a seguito di infortuni o problemi di salute legati al lavoro.

Lo ha reso noto l'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) in occasione di una conferenza organizzata a Roma in collaborazione con l'Inail. Claudio Lenoci, direttore dell'Ufficio Oil di Roma, ha fatto notare come il costo degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali sia pari, ogni anno, al 4% del Pil mondiale. "Le imprese che realizzano sistemi di sicurezza adeguati conseguono traguardi di eticità e giustizia sociale, ma anche guadagni economici e competitività", ha concluso.
La CGIL denuncia che dall'inizio dell'anno in Italia sono già 66 i lavoratori che hanno perso la vita nel settore dell'edilizia. E se queste cifre sono drammatiche un leggero ottimismo deriva dal fatto che in Italia nel 2002 é stato comunque registrato un calo degli infortuni pari al 3,8 per cento rispetto al 2001. Intanto l'Associazione Solidarietà Paesi Emergenti ASPEm ha scelto di celebrare la giornata internazionale dei lavoratori partecipando a manifestazioni della società civile a Torino ed a Lima (Perù). "Il lavoro dignitoso per crescere liberi " è il leitmotiv che accomuna percorsi di cittadinanza per "minori a rischio di esclusione" nel ponte Nord-Sud del Mondo, che caratterizza l'ONG nata a Cantù (Como) nel 1974 da un'esperienza di comunità cristiana con un forte impegno sociale e civile.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad