Lav: cancellato lo stopo all'ingozzamento di anatre

Stampa

Due emendamenti al Decreto Legge "mille proroghe" del Governo, passati sotto silenzio, cancellano o posticipano due importanti conquiste per gli animali ottenuti nel decreto legislativo 146 del 2001 voluto dall'allora Ministro delle Politiche Agricole Pecoraro Scanio.
Da domani entra infatti in vigore la legge 306 del 27 dicembre scorso che contiene l'articolo 12-bis proposto dai senatori Pellegrino, Moncada, Bergamo, Forte (Udc), Stiffoni (Lega Nord), Falcer (Forza Italia) e dai deputati di Forza Italia Misuraca, Burani Procaccini, Collavini, Fratta Pasini, Grimaldi, Jacini, Marinello, Masini, Ricciuti, Romele, Scaltritti, Zama, ed accolto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dello stesso partito, Ventucci: via il divieto di ingozzamento forzato per anatre ed oche in vigore da dodici mesi, proroga al 31 dicembre prossimo del divieto di spiumatura di voltili vivi e proroga di cinque anni ai termini del 31 dicembre 2005 e del 1° gennaio 2008 per la dismissione degli allevamenti di visoni in gabbia.

"E' vergognoso che il passo in avanti conquistato quattro anni fa ed allora già edulcorato nei tempi per le pressioni esercitate da Veneto e Lombardia nella Conferenza Stato-Regioni, sia stato cassato in favore della ripresa dell'atroce uccisione per intubamento di 25mila volatili l'anno compiuto in gran parte nella provincia di Pavia e posticipando la chiusura di una cinquantina di residuali allevamenti-lager per la produzione di pellicce in gran parte emiliani, veneti e friulani - ha dichiarato Gianluca Felicetti, responsabile Rapporti Istituzionali della LAV - I diciannove parlamentari protagonisti di questo colpo di mano si sono fatti interpreti dei più biechi e particolari interessi commerciali e contro di loro inizieremo una campagna per informare i loro elettori; ci appelliamo al resto del Parlamento affinché i termini del Decreto Legislativo 146 del 2001 vengano ripristinati quanto prima".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad