Lampedusa, quando una soluzione dignitosa per l'accoglienza agli immigrati?

Stampa

Dall'inizio del mese si è registrato un incremento nel numero di arrivi a Lampedusa che ha provocato un preoccupante sovraffollamento all'interno del Centro di Permanenza Temporanea e Assistenza (Cpta) dell'isola. Medici Senza Frontiere (Msf) chiede che le autorità si impegnino al più presto per trovare una soluzione strutturale e definitiva per garantire un'accoglienza dignitosa a chi arriva nel nostro paese in condizioni disperate.

Domenica 5 ottobre 135 persone sono sbarcate sull'isola, tra loro circa 50 donne e bambini sono stati alloggiati nei corridoi degli uffici della Confraternita Misericordia (ente gestore del Cpta) dove hanno trascorso la notte: i bambini su materassi di fortuna, le donne a terra. Il centro, la cui capienza massima è di 190 unità, con gli ultimi sbarchi è arrivato a contenere quasi 500 persone.

Medici senza Frontiere (Msf), da un anno al lavoro con Misericordia e Prefettura di Agrigento per assicurare standard accettabili di accoglienza, esprime viva preoccupazione per l'attuale situazione di sovraffollamento all'interno del Cpta di Lampedusa.

"E'inaccettabile far dormire sul pavimento donne e bambini arrivati, dopo un viaggio estenuante, in condizioni critiche" afferma Loris De Filippi, responsabile dei progetti in Italia di Msf -."Molto spesso, nonostante il lavoro senza sosta, la Misericordia e Msf non riescono a garantire il minimo indispensabile."

Nella sola estate 2003, nonostante il decreto anti-sbarchi del Governo italiano e l'accordo bilaterale con la Libia, sono ben 4519 gli stranieri sbarcati sull'isola, segno evidente che Lampedusa è destinata a rimanere un punto di approdo per queste persone. Sebbene Msf non sia favorevole alla costruzione di nuovi Centri di Permanenza Temporanea ritiene fondamentale, vista la contingente situazione dell'isola, che siano ripresi al più presto i lavori per la realizzazione di un Centro di Prima Accoglienza con una capienza adeguata rispetto al numero di arrivi. Il progetto di costruzione di un nuovo Centro a Lampedusa era già stato avviato alcuni mesi fa tuttavia le forti proteste da parte della cittadinanza e la decisione del consiglio comunale nella seduta del 28 luglio hanno bloccato i lavori.

"Facciamo qualcosa ora o dobbiamo aspettare che la situazione degeneri prima di riaprire le discussioni sulla realizzazione di un nuovo centro?" - conclude Loris De Filippi.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad