Laboratorio sulla fiaba africana

Stampa

IL NUOVO LABORATORIO SULLA FIABA AFRICANA - NUOVA EDIZIONE

Questo libro propone un Laboratorio sulla fiaba africana e la costruzione di libri animati, esperienze condotte dall'Autrice con ragazze e ragazzi nelle scuole.

La prima parte, teorica, illustra le caratteristiche della fiaba come ponte fra le culture, e le diverse letture in chiave etnologica, storico-ideologica, mitologica e psicoanalitica.

Viene poi analizzato il ruolo della fiaba nella tradizione africana, seguono tre fiabe: "Le pentole magiche" della Nigeria, "Il ragno e la saggezza" del Ghana e "La conquista del fuoco" del Kenya, interpretate secondo i criteri sopra enunciati.

La seconda parte, pratica, illustra le tecniche di animazione per la costruzione dei libri relativi alle tre fiabe e, in questa nuova edizione, la tecnica della tenture, originaria del Benin.

32 pagine in quadricromia mostrano la bellezza e la vivacità dei lavori realizzati nei laboratori.

Un'ampia Bibliografia introduce nel vasto panorama delle pubblicazioni italiane di favole originali del mondo e di studi sulle fiabe, rappresentando un importante strumento di approfondimento e di ricerca.

Il Nuovo Laboratorio sulla fiaba africana è una proposta didattica per insegnanti, educatori e ragazzi, per la valorizzazione di tutte le culture nel comune patrimonio dell'umanità.

Edizioni EMI

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad