La "vergogna" dell'Italia (e non solo)

Stampa

“È un punto di non ritorno”, così il ministro Kyenge. La strage di Lampedusa, l’ennesima, la più devastante è l’emblema delle sofferenze causate dal divario tra ricchi e poveri. Non solo: è l’esito di un atteggiamento, di una politica (certamente non solo italiana) che tratta i migranti come animali, come merci. Stücke (pezzi): così i nazisti chiamavano gli ebrei. Dovevamo essere “cattivi” con gli immigrati? Maroni sarà contento. Non è colpa sua certo, ma della “fatalità”… In realtà tutti siamo colpevoli. Su piani diversi però: chi instilla il disprezzo che finisce in odio è più responsabile di chi giorno dopo giorno lavora per l’accoglienza. Per l’umanità. Unimondo cerca di essere da questa parte. Per gli ultimi. In attesa di risposte concrete che devono riguardare per forza l’Italia, l’Europa, il Mediterraneo e il mondo intero.

Ultime notizie

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Rinnovabili VS nucleare

21 Ottobre 2025
Ma l'energia nucleare può ancora competere con le energie rinnovabili? No! (Alessandro Graziadei)

Le 200 multinazionali che comandano nel mondo

20 Ottobre 2025
Francuccio Gesualdi: “le risorse per eserciti e industria bellica sono sottratte alla soluzione problemi sociali e ambientali”. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad