www.unimondo.org/Notizie/La-tortuga-partecipa-a-Civitas-2004-64841
La tortuga partecipa a Civitas 2004
Notizie
Stampa
Foulards dall'India, magliette dal Nepal, borse dal Bangladesh, strumenti musicali dal Ghana, dalla Bolivia, palloni solidali dal Pakistan. E ancora, i prodotti alimentari della linea Macondo, gli alimenti di Libera, provenienti dai territori confiscati dalla mafia e gli altri prodotti biologici e del commercio equo e solidale⅀..Tutto questo e molto di più si può trovare, allo stand della Tortuga, la cooperativa di commercio equo e solidale di Padova, a Civitas, dal 30 aprile al 2 maggio (padiglione 1, stand n. 134).
Nel punto bar, allestito presso lo stand della Tortuga, i visitatori di Civitas potranno gustare il caffè espresso Macondo (ottenuto con una particolare miscela di grani caraibici e certificato da Transfair, l'ente di certificazione internazionale per i prodotti equi e solidali), le cioccolate, gli snacks, i succhi di frutta, le caramelle... E ancora, torna il gelato con ingredienti biologici (latte, frutta e zucchero di canna) ed equi (cacao, cioccolata, miele, caffè, banana).
Novità di quest'anno: i cd etnici equosolidali di "Music Rekk", una forma di "altramusica". La musica di chi sa fermare il tempo per esprimere un messaggio, per descrivere un'emozione, la musica viva, intesa come vera arte, l'arte dei padri e delle tradizioni. Suonata con strumenti poveri, registrata non in una sala d'incisione, ma nei luoghi da cui trae ispirazione.
I quattro cd di musica senegalese saranno in vendita ad un "prezzo etico": i criteri del commercio equo entrano anche nel mondo della musica, per permettere di riconoscere la dignità dell'autore e i suoi diritti e valorizzarne il patrimonio culturale e musicale.
Per tutta la durata dell'evento, i volontari e gli operatori saranno a disposizione dei visitatori per introdurli nel mondo del commercio equo e solidale, per informarli sulle finalità, i progetti e le iniziative.
La forma "altra" di economia sostenuta e promossa dalla Tortuga testimonia come sia possibile produrre e commerciare senza sfruttare contadini, artigiani e piccoli imprenditori dei paesi in via di sviluppo. Per promuovere un'economia che rispetta i diritti umani, assicurare un giusto corrispettivo per il lavoro di ognuno e sostenere con progetti di microcredito lo sviluppo dei Sud del mondo.
Un'altra economia è possibile. E parte anche da qui, dalle nostre scelte quotidiane di consumatori critici e responsabili.
Fonte: Cooperativa La Tortuga