La solidarietà si incontra nei 300 ristoranti di "gusto e solidarietà"

Stampa

È ripartita i primi giorni di novembre la 2a Edizione di "Gusto e Solidarietà" la campagna di solidarietà a favore dei progetti del VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo voluta dalle Guide del Gambero Rosso e de L'Espresso, che dedicano una sezione speciale nell'edizione 2004 a tutti ristoranti di questo circuito di solidarietà.

Oltre 300 i ristoranti presenti in tutte le regioni italiane che quest'anno, con il loro contributo mensile, sosterranno l'ultimazione dei lavori di costruzione per il Centro pilota di Formazione Professionale "Qendra Sociale Edukative Don Bosko " di Pristina in Kosovo.

Lo scorso 8 ottobre, grazie anche all'entusiastica partecipazione dei ristoratori italiani alla prima edizione di "Gusto&Solidarietà", la scuola di Pristina ha potuto aprire i propri battenti e avviare i primi corsi nei due laboratori e nelle dodici aule pronte. Nei prossimi mesi saranno ultimati i laboratori di informatica ed elettromeccanica oltre alla sala multimediale ed alla biblioteca.

In Kosovo vivono circa 2.5 milioni di persone e più della metà ha meno di 24 anni: il tasso di disoccupazione, che raggiunge punte del 57% della popolazione, ha determinando nei giovani una situazione di incertezza e instabilità. Il Centro Pilota di Formazione Professionale, voluto fortemente dal VIS, rappresenta per la gioventù kosovara l'opportunità di acquisire professionalità aggiornate e specifiche, che soddisfino le esigenze di un sistema produttivo con grandi possibilità di crescita.

La scuola di Pristina in questo senso ha predisposto percorsi didattici basati sugli standard europei di formazione professionale e sull'utilizzo di moderne attrezzature. Si è, inoltre, inserito personale docente locale, aggiornandolo e riqualificandolo. Tutti i corsi previsti dalla scuola sono rivolti ai giovani di entrambi i sessi, per favorire un maggiore inserimento delle donne nel mondo del lavoro e per prevenire i traffici illegali in cui le ragazze sono spesso coinvolte.

"La Campagna Gusto & Solidarietà testimonia che la ristorazione italiana non è fatta unicamente di classifiche, - ha sottolineato Stefano Bonilli, direttore del Gambero Rosso - ma anche di solidarietà concreta per obiettivi reali. I ristoratori che hanno aderito a questa campagna hanno non solo mostrato una grande sensibilità verso una causa sociale, ma hanno voluto dare un segnale forte: che la vera solidarietà è fatta di azioni visibili e non solo di parole ".

Per un anno intero, da novembre 2003 ad ottobre 2004, tutte le persone che pranzeranno o ceneranno in uno dei ristoranti aderenti alla campagna "Gusto & Solidarietà", riconoscibili dalla vetrofania con il marchio della campagna, potranno contribuire indirettamente allo sviluppo nei Balcani senza alcuna maggiorazione di prezzo, ogni ristoratore, infatti, donerà una percentuale dei propri incassi a favore del Centro di Pristina.

Il VIS ha aperto un conto corrente specifico per il finanziamento del progetto e la trasparenza della campagna è garantita dalla certificazione curata dalla società di revisione PRICEWATERHOUSECOOPERS S.p.A. per ogni ulteriore informazione si può visitare il sito: www.gustoesolidarieta.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad