La società civile per un'altra Europa

Stampa

Il COCIS, in partenariato con la rete europea Solidar, promuove un progetto finalizzato a portare il contributo delle Ong, dell'associazionismo e dei giovani al rinnovamento del processo politico dell'Unione europea aperto dal Libro bianco sulla Governance. Ma quali cambiamenti vengono proposti? Suddivise su 4 assi principali di cambiamento sono 40 proposte d'azione che vogliono accrescere la partecipazione della società civile, migliorare le normative di vario genere creando delle nuove agenzie di regolamentazione, accrescere il contributo dell'UE alla governance globale ridefinendo i ruoli rispettivi delle istituzioni europee. Durante la seduta plenaria dedicata alla società civile Simon Stocker di Eurostep e dal CLONG, ha sottolineato l'importanza di avere una solida base legale per la cooperazione allo sviluppo. La fase di ascolto della Convenzione si è conclusa a metà luglio con un dibattito generale sulla politica estera e di difesa, focalizzato sulla questioni del trasferimento di alcuni aspetti di questa politica dal sistema intergovernativo al sistema comunitario. Il 2 settembre a Bruxelles è previsto un incontro tra i commissari Lamy e Barnier, commercio e politiche regionali, con la società civile sul tema della Convenzione. Dal 19 al 21 settembre si terrà a Ljubljana in Slovenia un seminario di Eadi sull'allargamento dell'Europa.
Pubblicato il: 23.08.2002 " Fonte: » Solidar, Cocis, Eadi;
" Approfondimento: » Dossier Verso l'European Social Forum, Avvenire Europa;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad