La partita di Lula e l'ex-BM boccia l'OCP

Stampa

Il prossimo 6 ottobre il popolo brasiliano eleggerà il nuovo Presidente della Repubblica. Per la quarta volta si candida Inacio Lula da Silva, ex sindacalista, oppositore alla dittatura militare, fondatore nel 1980 del Partito del Lavoratori PT che ha cambiato la storia delle classi lavoratrici nel paese più grande dell'America Latina. Lula è in testa ai sondaggi grazie al massiccio appoggio dei movimenti popolari, articolati nella Consulta Popular e nella Centrale dei movimenti. Il Brasile, malgrado sia l'ottava potenza economica del mondo, ha un debito estero di 178.000 milioni di dollari e soprattutto una disuguaglianza sociale spaventosa che lo porta ad occupare solo il 70° posto nella classifica dello sviluppo umano. Il 10% più ricco dei brasiliani controlla il 50% del reddito nazionale, mentre il 50% più povero deve accontentarsi dell'11% e un quinto della popolazione è ridotta alla fame. La riforma agraria, richiesta da decenni, è una delle questioni cruciali che il nuovo presidente carioca dovrà affrontare. Una nota positiva viene dalla presa di posizione del Governo italiano nei confronti della decisione della Suprema Corte di Giustizia del Messico che aveva respinto il ricorso alla legge su cultura e diritti indigeni fatta da parte di organizzazioni e comunità indigene. La campagna contro l'oledotto OCP informa che Robert Goodland, già consigliere ambientale della Banca Mondiale per 25 anni, ha bocciato il progetto che vìola almeno 4 politiche applicabili della BM e in particolare le valutazioni d'impatto ambientale, gli habitat naturali, il reinsediamento involontario e le politiche sui popoli indigeni. L'esperienza della Carovana italiana e il futuro della Campagna contro l'OCP si deciderà in un incontro venerdi 11 ottobre a Milano.
Pubblicato il: 02.10.2002 " Fonte: » Selvas, Carovana contro OCP;
" Approfondimento: » Dossier America Latina;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad