La logica bellica: chi trae vantaggio dagli attacchi

Stampa

Foto: Unsplash.com

Che cosa hanno in comune il bombardamento israeliano del consolato d’Iran a Damasco, il fatto terroristico di Mosca e, in tempi meno recenti, l’attacco alle Due Torri di New York, quello della Russia all’Ucraina e di Hamas al territorio d’Israele?

In primo luogo si tratta di eventi improvvisi quanto sconvolgenti per un’opinione pubblica mondiale ad essi impreparata anche se conosciuti da poteri competenti. Mi spiego. È ormai dimostrato che la preparazione dell’abbattimento delle Due Torri è stato preannunciato dal FBI; che l’attacco russo all’Ucraina è stato preceduto, oltre che dall’appropriazione della Crimea, da anni di guerra, documentata dall’OSCE, nel Donbass; che l’aggressione di Hamas fu segnalata, prima del suo inizio, da soldatesse israeliane, messe a tacere dai loro comandi; che l’attacco terroristico di Mosca fu preceduto da un allarme circostanziato addirittura lanciato dal governo di Washington, liquidato da quello di Mosca come propaganda ostile. La contigua ambasciata canadese fu preavvertita dell’imminente attacco israeliano al consolato iraniano di Damasco. Insomma, servizi segreti e di sicurezza, professionalmente quantomeno qualificati, quali CIA, Mossad, KGB, Guardie Rivoluzionarie del Popolo, pur avvertiti di quanto stava per avvenire, non furono capaci o non vollero attivare alcuna misura preventiva.

Sorge un interrogativo. Quali furono le conseguenti azioni della parte aggredita? L’immediata risposta all’abbattimento delle Due Torri fu l’attacco all’Afghanistan da parte degli Stati Uniti, con alcuni suoi alleati appartenenti alla NATO, nonché la premessa della successiva dichiarazione di guerra all’Iraq da parte di una coalition of the willing ugualmente guidata da Washington. L’aggressione all’Ucraina diede luogo ad una guerra difensiva, tuttora in corso, da parte dell’Ucraina stessa, sostenuta dalla NATO. Quella di Hamas ha scatenato un sanguinoso attacco, anch’esso tuttora in corso, del governo d’Israele al territorio palestinese di Gaza oltre che una recrudescenza di misure repressive a scapito dei palestinesi in Cisgiordania. A pochi giorni dal suo svolgimento, l’attacco terroristico subito da Mosca, ha determinato un rafforzamento dell’offensiva contro l’Ucraina e, forse, qualche provocazione preventiva nei confronti della Polonia. All’attacco israeliano al consolato iraniano è seguito uno scambio di ostilità con Teheran che ha fatto temere un allargamento della guerra mediorientale, determinando nell’immediato un diversivo rispetto alle continuate stragi a Gaza e in Cisgiordania.

Le parti lese, pur preavvertite, non hanno voluto o saputo prevenire gli attacchi ma, legittimate da quanto subito, hanno lanciato azioni controffensive di ben più vasta portata. Ciò che più conta, ai fini della comprensione di questi attacchi, non è l’accertamento pur scontato di chi li ha perpetrati – Osama Bin Laden piuttosto che quanto resta dell’Isis o, in forma inequivoca, Mosca, Hamas, Tel Aviv e Teheran – ma le condizioni e le conseguenze oggettive che hanno determinato, i piani dei poteri bersagliati che hanno attivato...

Segue su Sbilanciamoci.info

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad