La guerra, i civili e la lezione di Cadorna

Stampa

Mao Valpiana sulle stragi in Israele e a Gaza: "Ci vorrà un tribunale speciale per capire fino in fondo l’entità della strage in atto e condannare tutti i responsabili".

I capi di Hamas, ideatori e responsabili della pianificazione dell’attacco al cuore di Israele del 7 ottobre, non sono a Gaza; vivono protetti nel Qatar, in Iran, in Libano. Sono generali che conoscevano benissimo la reazione di Israele, che avrebbe decuplicato il numero delle vittime subite. Quei generali considerano la povera gente di Gaza come carne da macello, da sacrificare “fino all’ultimo uomo” (misogini come sono non considerano le donne nemmeno da morte). Hanno introdotto a Gaza carburante per il lancio dei missili, ma non per i generatori degli ospedali. Hanno introdotto tecnologia avanzata per ordigni, ma non taniche d’acqua potabile per la gente. Sono di fatto nemici del loro popolo. Mistificano la resistenza con il bisogno di martiri. Mi hanno fatto venire in mente una vecchia canzone antimilitarista di Enzo Jannacci, “Il monumento”: “il nemico non è oltre la tua frontiera, non è al di là della tua trincea: il nemico mangia come noi, parla come noi, ma è diverso da noi. Il nemico ruba il pane per fare altri cannoni, per un’altra guerra”. 

Il cinismo con il quale agiscono questi capi militari, che nascondono gli ostaggi tra la popolazione, rendendola un bersaglio sacrificale, richiama l’indifferenza di alcuni generali italiani per i loro soldati durante la Grande Guerra. Le truppe sbandate del Regio esercito italiano, in prevalenza poveri giovani operai e contadini analfabeti, dopo la disfatta di Caporetto si resero ben conto che la responsabilità della tragedia che stavano vivendo era da imputarsi non solo alla superiorità degli eserciti austro-ungarico e tedesco, ma soprattutto al cinismo e alla strategia dei “generali felloni” come Cadorna e Graziani, che li mandarono al massacro. “Cadornismo” fu il termine coniato da Gramsci per definire “l’abitudine criminale di trascurare di evitare sacrifici inutili”. Cadorna ieri, e Hamas oggi, dice Gramsci, “hanno mostrato di non tenere conto del sacrificio altrui e hanno giocato con la pelle altrui”. Il nemico più pericoloso è il nemico vicino, interno: i carabinieri che sparavano alle spalle dei disertori, i terroristi di Hamas che impediscono ai civili di lasciare le loro case che sono nel mirino degli israeliani.  

Allo stesso modo i civili di Israele, i familiari degli ostaggi, hanno come primo nemico il loro fronte politico interno, che li rende vittime designate dell’odio delle migliaia di terroristi che si stanno formando tra le macerie di Gaza...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad