La firma del cambiamento

Stampa

L'attivita` della Grameen Bank
Mark Ardenburg
EMI Video, 2001

VIDEOCASSETTA
(Produzione: Movie Trons, Olanda - Versione: inglese/bengali, sottotitoli e commento in italiano)

Bangladesh. Il Bangladesh, con i suoi 120 milioni di abitanti, è uno dei paesi più popolati. La maggioranza della popolazione, a prevalenza islamica, vive nelle campagne. Benché i terreni siano molto fertili, l'85% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà a causa dell'elevata densità umana e dei frequenti disastri naturali.

Il professor Muhammad Yunus fonda nel 1983 la Grameen Bank, che presta i soldi unicamente ai poveri e ai senzaterra. Nonostante l'ostilità dell'ambiente islamico e la diffidenza dei ricchi, oggi la banca opera in 35.000 villaggi con più di 2 milioni di prestiti, il 94% dei quali sono concessi alle donne.

Attualmente la Grameen Bank opera in oltre 40 paesi.
Sulla Grameen Bank EMI ha pubblicato anche il DENARO DELLA SPERANZA.

Premi e riconoscimenti:
Presentato all'Amnesty International Film Festival 1998.

minuti 46 - Anno 2001 -   12,39

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad