La doppia domanda

Stampa

Foto: Unsplash.com

Dove abito io (Emilia Romagna, ndr), in questo momento (18 ottobre) piove a dirotto, e ieri sera, nella nebbia e nella pioggia, ho avuto paura di percorrere in auto la stradina che mi porta dal medico dove avevo un appuntamento per mio figlio, perché la strada è già mezza franata, e le frane sono la maledizione della montagna, e le bombe d’acqua non aiutano. Le alluvioni sono sempre più frequenti nella pianura sottostante.

Colpa del capitalismo certamente e del suo estrattivismo infinito, non c’è dubbio su questo, una volta che riusciamo a collegare i nessi. Ma è comunque importante sottolineare che il capitalismo solo perturba i sistemi del bios. È dai processi interni ai sistemi del bios però che nasce la contro-perturbazione che ci aspetta (l’innalzamento della temperatura media, l’accrescersi della frequenza e dell’intensità degli eventi estremi, questa pioggia che non finisce mai, e le alluvioni in pianura e via dicendo), e sarà a sua volta il capitalismo ad esserne a sua volta perturbato. E così via in un ciclo continuo destinato a peggiorare le condizioni di vita e ambientali.

Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione sociale, alla vita. Dire che viviamo e operiamo dentro il capitalismo (con tutte le sue specificità contemporanee) significa dire che i nostri corpi sono quotidianamente coinvolti, spesso per necessità, e a dispetto delle nostre migliori intenzioni e valori, dentro un processo collettivo di azione che produce, riproduce e porta avanti un mondo lungo un sentiero che porta all’abisso.

Siamo dentro una specifica praxis sociale, cioè un nesso tra una pratica teleologica che ha per scopo l’accumulazione, e le forme di relazionalità, potere e dominio corrispondenti. E dato il senso di impotenza generalizzato, sarà il capitalismo, con in mezzo le nostre vite vissute, a dovere assimilare e ad adattarsi (per dirla alla Piaget) a questa continua contro-perturbazione proveniente dal bios. Se si riflette su ciò, non ci vuole molto a capire che da questo punto di vista le prospettive sono grame. Non c’è né geo-ingegneria miracolosa alla Ellon Musk, né transizione ecologica che, dentro il capitalismopossa offrire speranza...

Segue su Comune-info.net

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad