La democrazia diretta passa attraverso i nuovi Statuti Regionali

Stampa

Le vie della democrazia diretta passano anche per norme incentivanti nei nuovi Statuti Regionali. E' questa una delle conclusioni della giornata "Democrazia diretta e dimensione regionale" che ha visto riuniti insieme a Bologna, sabato 5 aprile, amministratori ed esperti di bilancio partecipativo. Jean-Blaise Picheral, della Rete Democratizzare Radicalmente la Democrazia, ha evidenziato come i modelli compresi nell'ambito delle 500 esperienze di democrazia partecipata censite dal Programma di Gestione Urbana delle Nazioni Unite, non siano replicabili, ma possano essere adattati alle forme amministrative esistenti. Ad esempio in Francia esistono alcune esperienze intermedie rispetto al Bilancio partecipativo, come gli Enveloppes de Quartier e i Fondi per la partecipazione degli abitanti (finanziati a metà da Regione e Comuni). Particolarmente significativa la presenza al seminario di Catherine Peyge, "premiere adjointe"/assessore alle finanze e alle politiche giovanili del comune di Bobigny, che ospiterà il prossimo Forum Sociale Europeo e che ha visto la recente approvazione del primo bilancio partecipativo. Nel corso della giornata sono state richiamate anche le prime esperienze italiane di bilancio partecipativo che sollevano la necessità di ripensare il rapporto fra natura delle politiche e forme della partecipazione. Il prossimo appuntamento è per il 2 maggio, nel primo pomeriggio, a Civitas (Padova Fiere) per la presentazione del testo di Allegretti sull'esperienza del bilancio partecipativo di Porto Alegre.

Fonte : World Social Agenda

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad