La Terra ci presenta il conto... in rosso

Stampa

22 agosto: è di un rosso bollente il termometro per la settimana più torrida di questa estate 2012, sono in rosso e languono granai e campi per la siccità ed è in rosso il conto delle risorse rinnovabili della Terra. Perché oggi, secondo le stime del Global Footprint Network, è l’Earth Overshoot Day ovvero il giorno in cui si esauriscono le risorse che è in grado di generare la Terra ogni anno. Un giorno che arriva sempre prima ogni anno, lo scorso anno il Pianeta andò in rosso il 27 settembre. Un anticipo dovuto senza dubbio alla nostra voracità in continuo incremento ed alla nostra impronta sempre più pesante.

E anche, aggiungiamo, a siccità, incendi, alluvioni, eventi meteorologici sempre più estremi e specie invasive che rallentano la capacità di rigenerarsi della biodiversità e delle risorse naturali da cui dipendiamo. Dall’acqua dolce sempre più scarsa a causa della contaminazione delle falde, ai pesci in affanno per l’inquinamento dei mari e lo sfruttamento eccessivo degli stock ittici, dagli alberi, con i giganti che cadono e la deforestazione che avanza a passi spediti, ai beni agroalimentari, con i terreni sempre più improduttivi a causa del depauperamento del suolo provocato dall’agricoltura intensiva.

Da oggi e fino alla fine dell’anno, vivremo in condizioni di deficit ecologico, attingendo a riserve di risorse non rinnovabili ed aumentando esponenzialmente le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Il concetto di Earth Overshoot day è stato elaborato per la prima volta dal think tank Neweconomics per quantificare il gap tra la capacità della natura di rigenerarsi ed il fabbisogno di risorse naturali necessario a sostenere ogni anno le attività umane.

Crisi economica e crisi ecologica sono strettamente collegate: in particolare, come spiega Mathis Wackernagel, presidente del Global Footprint Network, è l’Europa negli ultimi mesi a sperimentare le dolorose conseguenze di vivere al di sopra delle proprie possibilità. La pressione sulle risorse naturali è simile a quella finanziaria: in entrambi i casi spendiamo e consumiamo più di quanto abbiamo e di quanto guadagnamo. I prezzi delle risorse naturali, sempre più rare, si faranno sempre più alti, peggiorando la crisi economica e mettendo ulteriormente in ginocchio intere nazioni, fino a sfociare in veri e propri conflitti.

Fonte: ecoblog.it

Ultime notizie

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Rinnovabili VS nucleare

21 Ottobre 2025
Ma l'energia nucleare può ancora competere con le energie rinnovabili? No! (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad