La Storia dell'altro

Stampa

Israeliani e Palestinesi
pp 144 - 12 euro - Ed. Una città

Un manuale di storia per le scuole con due narrazioni storiche, "due verità" che corrono parallele nella stessa pagina. In mezzo uno spazio bianco... Per ogni capitolo, su una facciata la versione israeliana, sull'altra quella palestinese. L'impresa straordinaria di un gruppo di insegnanti israeliani e palestinesi...

"Settecento ragazzi e una dozzina di insegnanti israeliani e palestinesi hanno sfidato -e sfidano- occupazione e attentati, blitz e terrorismo. Insieme, con coraggio individuale e intelligenza collettiva, hanno cominciato a bonificare uno dei campi minati più pericolosi per il percorso di pace. Quello della storia.
Di parte. Spesso propagandistici. Sempre ignari delle ragioni dell'altro. Così questi ragazzi e questi insegnanti giudicano i libri di testo sui quali si studia la storia sui banchi di scuola. In Israele come in Palestina, senza molte differenze. E così hanno cominciato a scriverla loro, la storia.
Per un anno hanno scritto e riscritto la loro versione, letto e proposto modifiche alla versione degli altri, corretto e cambiato verbi, sostantivi, aggettivi. Stupiti, increduli, a volte indignati, hanno scoperto racconti e interpretazioni dei fatti molto diversi da quelli che conoscevano. E con grande pazienza, e altrettanta fatica, hanno costruito questo racconto parallelo. Con un obiettivo esplicito: dare, darsi, la possibilità di conoscere meglio l'altro.
Un primo risultato l'hanno raggiunto. La storia dell'altro è stata adottata in alcune scuole israeliane e palestinesi. Tra i caratteri della loro scrittura araba o ebraica, altre centinaia di ragazzi scopriranno l'immaginario collettivo dei loro coetanei dell'altra parte, lo metteranno a confronto con il proprio, cercheranno di capire. E, sopra tutto, porranno molte domande."
(dalla prefazione)

Parte del ricavato sarà devoluto al progetto Prime "Sharing History Booklet"

Fonte: Una Città

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad