La Regione Sardegna riconosce lo Stato di Palestina

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Alice Pistolesi

Il consiglio regionale della Sardegna ha votato una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina e per l'immediato cessate il fuoco a Gaza e in Libano. L'atto, votato nel consiglio sardo il 24 ottobre, era stata presentata da Luca Pizzuto, capogruppo di Sinistra Futura, e sottoscritta  dai gruppi M5S e Uniti per Alessandra Todde. La maggioranza ha votato in maniera compatta a favore dell’atto, così come alcuni componenti dell’opposizione. “Si tratta - spiega il consigliere regionale Luca Pizzuto - di un atto dovuto, concreto e di difesa della popolazione palestinese. Se tutti gli enti locali votassero il cessate il fuoco e riconoscessero la Palestina avremmo una presa di posizione importante, anche se ovviamente non risolutiva. Come abbiamo visto, purtroppo, anche le Nazioni Unite hanno mostrato tutti i loro limiti nel fermare il genocidio in corso”.

Nella mozione il riconoscimento dello stato di Palestina si rifà ad una risoluzione Onu del 2012. Il 29 novembre 2012 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, infatti, con 138 voti favorevoli, 9 contrari e 41 astenuti, adottò una risoluzione che riconosceva alla Palestina lo status di Stato non membro Osservatore Permanente.

“Abbiamo ricevuto molto sostegno. - continua Pizzuto - Consiglieri di altre Regioni si sono messi in contatto con noi per replicare la mozione nei propri territori. Credo che come politici abbiamo il dovere di fare quanto possibile per smuovere le coscienze. Con la guerra in Iraq nel 2002 in Sardegna, così come in tutta Italia, il movimento pacifista aveva occupato scuole, comuni, smosso una marea di umanità. Abbiamo bisogno di ritrovare quell’attivismo. Io sono convinto esista ancora, sebbene sopito sotto la cenere”.

Il prossimo passo in Sardegna sarà l’organizzazione di una conferenza di Pace che dia voce alle organizzazioni e alle realtà locali delle popolazioni coinvolte.  “L’idea - conclude il consigliere - è quella di prendere esempio da Giorgio La Pira e fare delle comunità locali gli attori protagonisti del dialogo di Pace. Crediamo che una mediazione non possa avere luogo solo tra i capi dei grandi partiti o delle organizzazioni al potere, ma che debba interessare tutte le parti in causa, come le associazioni e gli enti locali”.

L’atto votato in Sardegna impegna ora la Presidente della Regione Alessandra Todde ad assumere tutte le azioni necessarie nei confronti del governo, affinché l’Italia “sottoponga e spinga la comunità internazionale ad agire attraverso le azioni diplomatiche per la risoluzione definitiva del conflitto”.

Da Atlanteguerre.it

Alice Pistolesi

Giornalista, è laureata in Scienze politiche e Internazionali e in Studi Internazionali all’Università di Pisa.  Viaggia per scrivere e per documentare, concentrandosi in particolare su popolazioni oppresse e che rivendicano autonomia o autodeterminazione. È redattrice del volume Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e del sito Atlanteguerre.it dove pubblica dossier tematici di approfondimento su temi globali, reportage. È impegnata in progetti di educazione alla mondializzazione e alla Pace nelle scuole e svolge incontri formativi. Pubblica da freelance su varie testate italiane tra le quali Unimondo.org.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad