La Lega Araba e le leggi antiterrorismo

Stampa

Il 10 gennaio ha luogo a Tunisi la riunione annuale della Lega araba, che in quest'occasione discuterà anche sulle misure da adottare "per combattere il terrorismo". Amnesty International ha invitato i 22 stati partecipanti a pianificare la convenzione anti terrorismo in modo che sia conforme alle leggi internazionali sui diritti umani. L'Associazione umanitaria giudica infatti la definizione di terrorismo, adottata dalla Convenzione, così vasta che si presta a pericolosi abusi interpretativi. Non sono stati inoltre ancora definiti dei concetti importanti quali: "violenza, e scopi del terrorismo".
Pubblicato il: 10.01.2002
" Fonte: » Amnesty International, Vita Nonprofit;
" Approfondimento: » Lega Araba, Statewatch Osservatorio sui diritti civili in UE, UK e US dopo l'11 settembre;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad