La Lega Araba e le leggi antiterrorismo

Stampa

Il 10 gennaio ha luogo a Tunisi la riunione annuale della Lega araba, che in quest'occasione discuterà anche sulle misure da adottare "per combattere il terrorismo". Amnesty International ha invitato i 22 stati partecipanti a pianificare la convenzione anti terrorismo in modo che sia conforme alle leggi internazionali sui diritti umani. L'Associazione umanitaria giudica infatti la definizione di terrorismo, adottata dalla Convenzione, così vasta che si presta a pericolosi abusi interpretativi. Non sono stati inoltre ancora definiti dei concetti importanti quali: "violenza, e scopi del terrorismo".
Pubblicato il: 10.01.2002
" Fonte: » Amnesty International, Vita Nonprofit;
" Approfondimento: » Lega Araba, Statewatch Osservatorio sui diritti civili in UE, UK e US dopo l'11 settembre;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad