La Grecia accoglie nelle scuole i bambini rifugiati

Stampa

Il Ministero dell’Istruzione ha trovato aule e insegnanti per accogliere richiedenti asilo sotto i quindici anni e sta preparando e integrando ragazzi dai 15 ai 18 anni attraverso programmi educativi nell’anno scolastico corrente. Come risultato di questi sforzi, il 10 ottobre molti bambini rifugiati hanno cominciato a frequentare le scuole in varie regioni della Grecia, a cominciare dall’Attica, dalla Macedonia centrale e dall’Epiro. Questo programma verrà esteso gradualmente al resto del paese. I bambini hanno viaggiato in pulman forniti dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, raggiungendo 19 scuole e hanno ricevuto materiali scolastici e libri.

Il Ministero dell’Istruzione ha espresso la sua gratitudine a “insegnanti, associazioni di genitori, autorità comunali, studenti volontari e Comitato Scientifico per il loro contributo al successo del primo giorno di scuola per i bambini profughi e per la calorosa risposta verso la loro armoniosa integrazione nelle scuole”, nonostante le reazioni avvenute in certe comunità. In maggio il Ministero della Sanità aveva avviato una campagna di vaccinazioni rivolta ai richiedenti asilo in tutto il paese, realizzata da Medici senza Frontiere in collaborazione con il Segretariato Generale per la salute pubblica, il Centro Ellenico per il controllo e la prevenzione delle malattie e il Centro Nazionale per le operazioni sanitarie.

Secondo rapporti diffusi dai media, entro metà ottobre erano stati vaccinati oltre 7.000 minori tra le 6 settimane e i 15 anni di età. Il programma di vaccinazioni copriva dieci malattie infantili comuni (difterite, tetano, pertosse, morbillo, parotite, rosolia, meningite, epatite B, poliomielite e pneumococco) e si sta ancora svolgendo nei campi profughi della Grecia settentrionale. Secondo i dati ufficiali, oltre 60.000 richiedenti asilo sono bloccati in Grecia dopo la chiusura della rotta balcanica e l’entrata in vigore dell’accordo tra l’Unione Europea e la Turchia, in marzo. Circa il 38% è costituito da bambini, tra cui molti minori non accompagnati, senza un genitore o un tutore.

Senza dubbio la Grecia deve affrontare tempi duri per via della crisi dei rifugiati, ma le viene anche offerta una grande opportunità. A livello individuale e generale, la società greca può riflettere e prendere posizione contro questa guerra assurda. Possiamo cercare di riflettere sulle condizioni in cui vogliamo che vivano i bambini di questo mondo e sul nostro futuro come umanità. E’ nostra responsabilità influenzare le cose a favore della vita e di un futuro aperto e non verso l’assurdità dell’odio, della paura e della distruzione.

Da Pressenza.com

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad