La Francia tra interessi e accuse in Africa

Stampa

Per voce dell'ambasciatore francese alle Nazioni Unite Jean David Levitte, la Francia ha accusato il Rwanda di sostenere l'imponente offensiva in corso nella zona di Moliro, una località strategica nel nord della Rep. Democratica del Congo. Dopo le smentite dei comandanti rwandesi continua il difficile dialogo di pace intercongolese che vede l'abbandono del governo di Kinshasa nella commisione riunita a Sun City in Sudafrica. L'atteso meeting si è aperto lo scorso 25 febbraio ma è subito entrato in crisi. Nella Rep. Democratica del Congo, grazie ai disordini, continua l'estrazione del coltan, minerale talmente richiesto che ha visto aumentare il prezzo del 600% in meno di 4 anni in quanto usato nelle applicazioni tecnologiche quali cellulari, Play Station e simili. L'IPIS di Bruxelles ha presentato uno studio in cui dimostra che le società europee implicate nel commercio del coltan in RDC contribuiscono a finanziare la guerra congolese. Intanto, nel caldo Madagascar fa molto discutere una lettera di una moglie di un diplomatico francese che denuncia l'appoggio francese al governo di Ratsiraka reo di permettere a eminenti personalità francesi di fare ottimi affari trafficando in diamanti. La presidenza in Madagascar non gode più dell'appoggio popolare dalle elezioni del 16 dicembre scorso; in suo soccorso è pronta ad intervenire una nave da guerra francese al largo di Djibuti nel caso l'esercito decida di prendere posizione a favore dell'opposizione.
Pubblicato il: 18.03.2002
" Fonte: » Misna, Equilibri, Rai News 24, Héritiers de la Justice, Equilibri.net, IPIS, Pole Institut;
" Approfondimento: » Dossier Grandi Laghi, Il vero costo dei diamanti, Campagna Diamanti insanguinati, Cosa puoi fare sui diamanti, Cosa chiede la campagna;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad