La Focsiv a Civitas presenta la sua campagna e promuove un seminario sul Dumping

Stampa

"No dumping" è la Campagna che Volontari nel mondo - FOCSIV (la Federazione di 57 Ong di volontariato internazionale), in collaborazione con il settimanale "Vita", ha messo in atto per spingere le istituzioni e le popolazioni dei Paesi dell'Unione Europea a costruire un'economia agricola fondata su principi di equità e di solidarietà. Sono anni che la stessa Unione Europea riconosce che nei Paesi ricchi (USA, UE e Giappone) l'agricoltura è sorretta da ingiusti aiuti alle esportazioni. Una condotta sleale, che produce povertà nelle zone agricole dei Paesi in via di sviluppo, determina la scomparsa di molte varietà di colture e favorisce i grandi gruppi agroindustriali a discapito dei piccoli produttori.

Attraverso una "cartolina" - elettronica o cartacea - decine di migliaia di italiani hanno aderito alla campagna della Focsiv. Destinate al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e al Commissario europeo al Commercio, Pascal Lamy, le "cartoline" invitano il Governo italiano e l'Unione Europea a lavorare per una riforma della politica agricola europea affinché vengano eliminate le misure di sostegno all'esportazione che favoriscono il dumping.

Dumping significa innanzitutto vendere all'estero un prodotto a un costo inferiore rispetto a quello di produzione. Ma il dumping produce anche altri due effetti, letali per lo sviluppo delle economie locali dei Paesi in via di sviluppo. Il primo è l'abbattimento del prezzo di un prodotto, in quanto il sussidio alle esportazioni spinge l'agroindustria dei Paesi ricchi a produrre in eccedenza (il sostantivo dumping significa appunto "mucchio-ammasso" oltre che "immondezzaio"). Il secondo effetto è che tale eccedenza finisce con lo spazzare via molte colture (e culture) locali, i cui prezzi risultano sempre superiori a quelli degli "ammassi" prodotti dai Paesi ricchi.

In vista del vertice dell'Organizzazione mondiale del Commercio che si terrà a Cancun (Messico) nel mese di settembre, la Focsiv presenterà la Campagna "No dumping" in occasione di Civitas, la "Mostra Convegno della solidarietà e dell'economia sociale e civile" in programma a Padova dal 1° al 4 maggio. La Focsiv sarà presente a Civitas con un proprio stand e domenica 4 maggio alle ore 14 terrà il seminario "Verso Cancun: la Campagna No Dumping" cui interverranno, tra gli altri, Sergio Marelli (Direttore Generale Focsiv), Riccardo Bonacina (Direttore Editoriale "Vita"), Marco Foschini (Esperto Relazioni Internazionali, Area Azione Economica - Coldiretti), Albino Gorini (Segretario Nazionale FAI/CISL).

Alla Campagna "No dumping" aderiscono: ACLI, Amici della Terra, AIAB, ARCI, ARI, Banca Popolare Etica, Casa dei Diritti Sociali, Centro Internazionale Crocevia, CISL, CIPSI, COCIS, Comitato di appoggio al movimento Sem Terra del Brasile, Greenpeace, Legambiente, Manitese, Movimondo, Rete Volontari Rientrati, WWF Italia.
Fonte: Focsiv

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad