La FSFE soddisfatta della posizione sull'innovazione tecnologica

Stampa

La sezione italiana della Free Software Foundation Europe è felice della posizione espressa dal governo italiano riguardo la proposta di direttiva sulle 'invenzioni realizzate tramite calcolatore'. Durante le concitate giornate precedenti il voto sia il Ministro per l'Innovazione Tecnologica, dott. Stanca, che il Ministro Delegato dott. Baldassarri, del Ministero dell'Economia e delle Finanze hanno espresso pubblicamente una posizione di cautela verso una direttiva dai contenuti disastrosi per lo sviluppo del comparto tecnologico europeo. Le loro raccomandazioni sono state poi tradotte in un voto sfavorevole alla proposta della Presidenza del Consiglio Europeo, attualmente in mano all'Irlanda.

"Il voto del 18 Maggio è una tappa importante per le aziende tecnologiche nazionali ed europee. Benché i risultati del voto non siano ancora chiari, sappiamo già che due Ministeri italiani hanno compreso ciò che non solo la FSF Europe e la FFII, ma anche la maggior parte degli economisti ripetono da anni ovvero che i brevetti sul software sono un danno per l'innovazione." commenta Stefano Maffulli, presidente della sezione italiana della FSF Europe.

Il voto espresso durante l'incontro del Consiglio dei Ministri il 18 Maggio scorso ha rappresentato per l'Italia un punto d'orgoglio. Purtroppo però il rappresentante tedesco è caduto in una trappola nascosta tra le parole di una soluzione dichiarata 'di compromesso' dalla Presidenza Irlandese ma che di fatto lascia inalterata la brevettabilità delle idee e degli algoritmi, ed ha votato contro gli interessi delle economie europee.

Nei prossimi giorni la decisione del Consiglio Europeo sarà ufficializzata e ci sono ancora speranze di vederla risolta a favore dello sviluppo e dell'innovazione tecnologica. "Speriamo di vedere il governo difendere sempre gli interessi di tutto il Paese, che può innovare e produrre ricchezza attraverso il software libero, garantendo la pluralità delle offerte sul mercato" aggiunge Alessandro Rubini, membro di FSF Europe e sviluppatore nell'informatica industriale.

Fonte: Free Software Foundation Europe

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad