LAV: tutela degli animali e sostituzione della sperimentazioni

Stampa

"Un nuovo e formale impegno al Governo in tema di diritti degli animali: ora dalle parole si passi ai fatti" - così il Presidente della LAV Gianluca Felicetti commenta la mozione (in .pdf) approvata ieri dal Senato che impegna il Governo a implementare il divieto di importazione e commercializzazione dei prodotti derivanti dalla caccia alle foche e standard più elevati per gli animali negli allevamenti oltre che a garantire il rispetto della normativa in materia di tutela della biodiversità e della fauna selvatica.

"Questa mozione è il primo risultato concreto della mobilitazione della LAV in vista della revisione della Direttiva UE 86/609 sulla sperimentazione animale, che sabato 24 e domenica 25 marzo ci vedrà presenti in 350 piazze d'Italia per raccogliere firme a sostegno delle nostre proposte per l'utilizzo e lo sviluppo di metodi sostitutivi alla sperimentazione animale, per una ricerca efficace e per salvare subito 300 mila animali" - dichiara il Presidente della LAV.

"Una mozione importante anche perché approvata alla vigilia dell'apertura di una nuova, sanguinaria stagione di caccia alle foche in Canada, dove solo nel 2006 sono state orribilmente uccise almeno 325 mila foche, il 95% delle quali aveva meno di tre mesi di età ed erano quindi a tutti gli effetti dei "cuccioli" dal momento che le foche possono raggiungere i 30 anni di vita - dichiara Roberto Bennati, Vicepresidente della LAV.

"I numerosi atti istituzionali approvati nei mesi più recenti, a livello europeo e nazionale, in favore del bando dell'importazione e commercializzazione di pelli e altri prodotti di foca sono l'inequivocabile prova della convinta volontà collettiva di mettere fine, per sempre, a questo mercato di morte: ora il nostro Governo non deve perdere l'occasione di realizzare una storica riforma trasformando il Decreto Interministeriale del 2006, che ha di fatto reso impossibile l'importazione delle pelli e derivati di foca nel nostro Paese, in una legge di divieto con sanzioni" - nota Bennati ricordando le più recenti iniziative politiche nazionali e internazionali di condanna della caccia alle foche.

Il 22 marzo la LAV presenterà alla stampa la campagna per la sostituzione della sperimentazione animale e le attività della Piattaforma Italiana (IPAM) nell'ambito della politica europea sui metodi alternativi: sabato 24 e domenica 25 marzo la Lav sarà in 350 piazze d'Italia per raccogliere firme a sostegno delle proprie proposte. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad