L'industria dell'auto pressa l'UE per abbassare gli standard sulle emissioni

Stampa

Foto: Unsplash.com

Un’applicazione debole e tardiva degli standard Euro 7, che stabiliscono nuovi limiti alle emissioni delle auto, causerà circa 100 miliardi di euro di danni alla salute e all’ambiente entro il 2050 a causa dell’inquinamento in eccesso provocato dai motori a combustione interna. Le stime si basano su un'analisi effettuata in esclusiva per Voxeurop da un gruppo di consulenti della Commissione europea, il Consorzio per le emissioni dei veicoli a bassissime emissioni (CLOVE).

Il gruppo, formato da alcuni dei massimi esperti automobilistici europei, ha esaminato attentamente il testo sul nuovo standard Euro 7 approvato il 25 settembre dal consiglio dell'Unione europea, che rappresenta i 27 Stati membri, ed è colegislatore del regolamento dell'Ue sull'Euro 7 insieme al parlamento europeo, eletto direttamente dai cittadini.

Il Consiglio dell'Ue ha sostanzialmente prorogato l’applicazione dello standard sui gas di scarico Euro 6 vecchio di quasi dieci anni (con limiti più severi solo per i mezzi pesanti). Allo stesso tempo, ha introdotto limiti per il particolato (PM, polvere delle dimensioni di micron) proveniente dall’abrasione dei freni e dall’usura dei pneumatici e ha richiesto un sistema di monitoraggio delle emissioni per garantire la conformità a lungo termine. Le auto diesel possono ancora inquinare più delle auto a benzina.

Con il voto in plenaria del 9 novembre, il Parlamento europeo ha la responsabilità di confermare o ribaltare la decisione del Consiglio, che vanificherebbe l’ambizione dell’Ue di affrontare l’eredità tossica del Dieselgate. Scoppiato nel 2015, lo scandalo Dieselgate ha messo in luce i trucchi dei produttori di auto per eludere le norme che limitano le emissioni dei gas di scarico, manipolando i livelli di ossido di azoto (NO o NOx), uno dei principali inquinanti rilasciati dalla combustione nei motori (soprattutto Diesel). Rilasciato nell'atmosfera, l'NO viene rapidamente convertito in biossido di azoto (NO2), che contribuisce a causare 49mila morti premature nell’Ue ogni anno...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad