L’incubo artico che le autorità russe non vogliono si veda

Stampa

Sono a bordo della rompighiaccio di Greenpeace, Arctic Sunrise, prossima a entrare in un’area dell’Artico che le autorità russe non vogliono che noi vediamo. Hanno violato la legge internazionale negando alla nostra nave l’accesso a un’importante rotta marittima e hanno cercato di chiuderci fuori, di farci tacere. Ma con il mondo che guarda e con milioni di Difensori dell’Artico dalla nostra parte stiamo sfidando le autorità russe, rivendicando il nostro diritto di recare testimonianza e di protestare, e di entrare nel Mar di Kara. Sappiamo più o meno cosa c’è dietro il sipario del petrolio:

  • Il gigante petrolifero russo di proprietà statale Rosneft: una società di cui pochi hanno sentito parlare fuori dalla Russia, ma che è una delle più grandi compagnie petrolifere del mondo e uno dei più grandi responsabili mondiali di fuoruscite di petrolio nei terreni
  • Il gigante statunitense Exxon: famoso per il devastante riversamento della Exxon Valdez. Questo mostro affamato di profitti si è associato alla Rosneft per avvantaggiarsi della legislazione carente e dell’assenza di responsabilità nelle acque russe
  • Il Parco Nazionale Russo dell’Artico: un habitat critico per narvali, balene franche, orsi polari e trichechi e ora sito di una concessione illegale di trivellazione detenuta dalla Rosneft e sfruttata congiuntamente con la Exxon
  • Navi che conducono preparativi per queste società, individuando i depositi petroliferi con esplosioni forti abbastanza da uccidere una balena e verificando il fondale introducendo pesanti cilindri di metallo nel letto dell’oceano

E’ un incubo, e se le cose non cambieranno non potrà che peggiorare.

Ma c’è una differenza tra il sapere che qualcosa sta succedendo e vederlo con i propri occhi. Il governo russo e le compagnie petrolifere lo sanno quanto noi; e noi crediamo che sia per questo che stanno cercando di escluderci. Ieri, avvicinandoci a Novaya Zemlya, l’arcipelago nell’estremo nord che separa il Mar di Barents dal Mar di Kara, banchi di delfini dal becco bianco hanno nuotato e giocato sulla scia della nostra nave su uno sfondo di arcobaleni e montagne dalle cime innevate. Abbiamo visto balene emergere nella distanza, pulcinella di mare e gabbiani volare sopra le nostre teste e spettacolari albe artiche. Se questa è la periferia, posso solo immaginare la magia che ci attende entro i confini del Parco Nazionale Artico. Quale magia e quali tenebre.

Entro tale parco, formalmente riconosciuto dal governo russo come ecologicamente sensibile e bisognoso di protezione, ci sono narvali, balene franche, delfini, orsi polari, trichechi e innumerevoli altre specie artiche. Se ci fosse una perdita di petrolio in quest’area – questo presunto rifugio di creature che non possono sopportare un’offensiva di attività industriale – devasterebbe questo luogo in un istante. Nonostante le leggi russe vietino l’attività industriale in quest’area, il governo ha concesso licenze illegali di trivellazione alla Rosneft e alla Exxon che si sovrappongono ai confini del parco; e tali compagnie non hanno esitato un attimo a prendersi tali licenze e a cominciare i preparativi per la trivellazione.

Le compagnie petrolifere ritengono di poter operare in luoghi remoti come l’Artico russo senza essere controllate. Pensano di potersi giocare il futuro di luoghi come questo e condannare ogni abitante del pianeta a un pericoloso cambiamento climatico senza ostacoli o conseguenze. E se taceremo avranno ragione. Ma tre milioni e mezzo di persone si rifiutano di restare zitte e non fare nulla per la tutela di questi ambienti. La Arctic Sunrise entrerà nel Mar di Kara nonostante i tentativi del governo russo di tenerci fuori. E assieme a attivisti e sostenitori di tutto il mondo continueremo a combattere le spericolate iniziative petrolifere nell’Artico dovunque le individueremo.

Christy Fergusonda Serenoregis.org

Ultime notizie

Nuove denunce contro le armi nucleari a Ghedi e Aviano

28 Ottobre 2025
La protesta pacifista sfida la Nato nel cuore dell’Europa in fiamme. (Laura Tussi)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad