L'impegno della scuola per la pace

Stampa

In questo tempo di guerra si sente sempre più la necessità di parlare di pace. E proprio la scuola si propone come il luogo di formazione ai temi della convivenza tra popoli. Nel documento programmatico del Ministro della Pubblica Istruzione Letizia Moratti, si fa riferimento ai concetti di "giustizia educativa e competitività", creando un forte motivo di inquietudine - commenta il Cem sull'ultimo numero dove fa riferimento ai fatti USA. A molte domande del mondo della scuola risponderà la Campagna "La mia scuola per la pace", frutto di un protocollo d'intesa teso a rafforzare il contributo degli Enti Locali per la Pace. Il programma prevede come momento di partecipazione attiva delle scuole coinvolte l'adesione alla Marcia Perugia Assisi.
Pubblicato il: 02.10.2001
" Fonte: » Centro di Educazione Interculturale, Marcia della pace;
" Approfondimento: » Centro Psicopedagogico per la Pace, Dossier - I popoli per la pace;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad