L'impegno della scuola per la pace

Stampa

In questo tempo di guerra si sente sempre più la necessità di parlare di pace. E proprio la scuola si propone come il luogo di formazione ai temi della convivenza tra popoli. Nel documento programmatico del Ministro della Pubblica Istruzione Letizia Moratti, si fa riferimento ai concetti di "giustizia educativa e competitività", creando un forte motivo di inquietudine - commenta il Cem sull'ultimo numero dove fa riferimento ai fatti USA. A molte domande del mondo della scuola risponderà la Campagna "La mia scuola per la pace", frutto di un protocollo d'intesa teso a rafforzare il contributo degli Enti Locali per la Pace. Il programma prevede come momento di partecipazione attiva delle scuole coinvolte l'adesione alla Marcia Perugia Assisi.
Pubblicato il: 02.10.2001
" Fonte: » Centro di Educazione Interculturale, Marcia della pace;
" Approfondimento: » Centro Psicopedagogico per la Pace, Dossier - I popoli per la pace;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad