L'impegno Focsiv alla grande fiera della solidarietà

Stampa

Anche quest'anno Volontari nel mondo-FOCSIV (Federazione italiana di 56 organismi di volontariato internazionale) sarà in prima linea a Civitas, la più grande fiera europea della solidarietà, dell'economia sociale e civile, in programma a Padova da venerdì a domenica prossimi.

All'appuntamento di quest'anno, la FOCSIV proietta in primo piano tre tematiche:

1) La Campagna nazionale "Tutto il mondo è Paese" che a Civitas si snoderà attraverso attività di animazione e con il seminario "Per una Costituente mondiale: Europa, Nazioni Unite, cittadinanza del mondo" in programma domenica 2 maggio alle 14,30 in collaborazione con il Centro diritti umani dell'Università di Padova. Il seminario sarà focalizzato sulla ricerca di un modello alternativo di governance internazionale, riaffermando il ruolo dell'Onu, della Ue, dei cittadini e delle organizzazioni della società civile.

2) L'iniziativa "Abbiamo riso per una cosa seria" a sostegno della lotta alla povertà e per la promozione dello sviluppo dei Paesi dove operano i volontari della Focsiv che sarà illustrata all'isola Focsiv (padiglione 1) assieme alle campagne educative in Italia sul volontariato internazionale e sui progetti di sviluppo nei Sud del mondo.

3) Conferenza stampa (domenica 2 maggio alle 13,30) sull'intervento a Myanmar, promosso dalla Focsiv in collaborazione con il Pime, Pontificio istituto missioni estere, per sottolineare l'importanza dell'impegno comune di due realtà cattoliche in un Paese sotto dittatura militare. Alla conferenza stampa interverranno Savino Pezzotta, segretario generale Cisl, Fabio Mussi, consiglio direttivo Humanity-Pime, Sergio Marelli, direttore generale Focsiv.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad