www.unimondo.org/Notizie/L-egemonia-bancaria-nei-poteri-forti-italiani-30175
L'egemonia bancaria nei poteri forti italiani
Notizie
Stampa
Attac Milano promuove tre serate per capire ed approfondire insieme quali sono le dinamiche di gestione e di potere degli istituti di credito in Italia.
Nella fase congiunturale che stiamo attraversando, le banche hanno un ruolo di primaria importanza. Il calo della domanda globale, dei tassi e quindi il peggioramento della qualità del credito e della liquidità delle imprese, ha spinto le banche a concentrarsi sui grandi clienti a rischio (Fiat, ma anche Telecom e tanti altri) fino ad assumere ruoli chiave nella gestione e nelle scelte strategiche degli stessi.
La virata a destra dei governi europei, sul vento globalizzatore, ha poi trainato l`altra dinamica: concentrazione e accentramento. Concentrazione tra istituti per tentare le dimensioni internazionali, accentramento del processo sotto la
regia di Antonio Fazio, ultimo prodotto di una tecnocrazia - quella della Banca d`Italia - sempre piu` importante nelle grandi decisioni del Paese che, poche volte come ora, può dirsi nelle mani di un nugolo di personalità bancarie, tutt'altro che carenti a scapito di quelle imprenditoriali.
Tre serate per capire ed approfondire insieme l'argomento
MARTEDI` 18 NOVEMBRE
Il sistema bancario come si presenta attualmente. La normativa del `93, il processo di concentrazione e suoi effetti occupazionali e istituzionali. Il vento globale e le privatizzazioni: il sistema creditizio italiano, da oligopolio perfetto a mercato fittizio.
MARTEDI` 25 NOVEMBRE
La morte di Enrico Cuccia e la fine dell`equilibrio bipolare fra Mediobanca e Bankitalia. Dalla battaglia su Maranghi a quella su Generali: la nuova Mediobanca. Il governo Berlusconi: i suoi addentellati bancari; il voltafaccia di Fazio e lo scontro con Tremonti; gli appoggi trasversali del governatore in parlamento. Come votano le banche, nei grandi seggi e sul territorio.
MARTEDI` 2 DICEMBRE
La gestione bancaria e i nuovi business (il settore immobiliare, internet, i servizi) Scandali e loro sistemazione (Bipop, Argentina, Cirio . chi è il prossimo?)
La banca possibile: la rete cooperativa e il territorio, le Fondazioni il tormentato percorso verso l'uscita dal credito, l'impresa socialmente responsabile, il microcredito, la finanza etica.
Gli incontri si terranno presso Punto Rosso Via Morigi, 8 - h.21.00
ATTAC - MILANO