L'armato Plan Colombia cambia nome

Stampa

Il "Plan Colombia", progetto della comunità internazionale di sradicamento della produzione della coca nella regione andina, cambia nome e obiettivo. Il progetto, sovvenzionato dagli USA e UE, viene rinominato come "Iniziativa regionale andina" contro il terrorismo, in particolare contro le FARC, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia. La strategia del Plan Colombia consiste nel potenziare le forze armate con un aumento dei finanziamenti di 50 milioni di dollari (raggiungendo i 567 milioni di $) di cui 40 sono del Congresso americano, deliberati dopo gli attentati di New York. Nelle ultime settimane sono state massacrate 147 persone dalle forze dell'AUC (Autodifese Unite della Colombia)
Pubblicato il: 16.10.2001
" Fonte: » Onuonline, UN News, Warnews, Narcomafie, El Tiempo;
" Approfondimento: » FARC: terapia peggiore della malattia; Colombia Report, Trasnational Istitute, Dossier Colombia, Stop Plan Colombia, Diritti Umani in Colombia, Campagna Human Rights;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad