L'allargamento della NATO e spese militari

Stampa

Tre sono i principali temi che i paesi NATO stanno discutendo al vertice di Praga: l' allargamento, la revisione delle risorse e la nuova dottrina. L'allargamento prevede l'invito ai paesi dell'est (Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria e Romania) ad entrare nell'organizzazione aggiungendosi agli attuali 19 membri. Ma chi pensava che l'espansione dell'alleanza portasse ad una progressiva diluizione della sua identità militare a favore di un ruolo più politico dovrà probabilmente ricredersi: andando oltre alla tradizionale definizione di "autodifesa collettiva" la Nato sta infatti costituendosi una forza di intervento nei "conflitti preventivi". Significativa in questo senso è la costituzione di un esercito europeo che si proporrebbe come struttura parallela alla NATO, specializzato negli interventi all'estero. E' previsto entro il 2003 un corpo militare di 60.000 soldati. Se al vertice di novembre prevarranno i falchi, anche l'Unione verrà risucchiata nel vortice del rilancio delle spese militari consegnandosi al ruolo di cliente della macchina da guerra americana. Numerose le proteste di chi si oppone a questa nuova logica del riarmo e della guerra preventiva che riconosce la necessità di un'intervento armato in Iraq. Tra le azioni contro le spese militari è da segnalare il "digiuno per una finanziaria di pace", proposto e attuato da un gruppo obiettori del Gavci di Bologna.
Pubblicato il: 20.11.2002
" Fonte: » Movimento Nonviolento, No-Nato, Indymedia Praga, Antinato, Gavci;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad